GLI AMBIENTI DELLA SCUOLA
La corretta predisposizione d’ogni spazio educativo diventa fondamentale per la crescita formativa del bambino, pertanto é necessario che gli spazi siano organizzati con qualità ed efficienza. Occorre,innanzitutto,che la struttura degli spazi d’incontro comuni sia quanto più propensa a generare nei bambini uno stato d’animo caratterizzato da equilibrio e tranquillità. Diventa perciò basilare che questi spazi siano predisposti con cura,ma anche in maniera tale da attrarre quanto più possibile i bambini, in modo da
:
– Garantire un allontanamento graduale dal contesto familiare dei piccoli ,favorendone la crescita individuale;
– Stimolare e sviluppare le attitudini personali ancora inespresse;
– Migliorare i rapporti interpersonali ed abituarli alla vita di relazione.
Familiarità e sicurezza dei piccoli, ma anche voglia di conoscere dei più grandi: questi sono gli elementi da tenere in considerazione in fase di progettazione delle strutture e dei locali scolastici.
Nella nostra scuola dell’infanzia ci sono 5 sezioni ognuna contraddistinta dal colore della pittura dei muri e dalle proprie insegnanti. Ogni sezione é eterogenea,cioé composta da bambini di tutte e tre le età che imparano a relazionarsi con gli altri attraverso le varie attività guidate dall’insegnante e svolte all’interno di ognuna sezione.
Per giocare tutti insieme e dare spazio al gioco libero c’é il salone dove ogni bimbo può acquisire alcune competenze fondamentali quali la socializzazione, la verbalizzazione, l’identificazione e l’esplorazione.
Il refettorio è il luogo dove i bimbi pranzano tutti insieme. Il momento del pasto é una delle attività più importanti per la nascita e il consolidarsi di legami interpersonali.I bambini prendono piena coscienza del gruppo sociale e di una propria autonomia nell’affrontare le situazioni incontrate, ma soprattutto migliorano il rapporto personale con il cibo in un clima di convivenza e partecipazione collettiva.
Il momento del pasto dovrà pertanto:
– Incentivare le relazioni personali
– Favorire i rapporti fra bambini di età differenti
– Promuovere l’autogestione anche nelle normali attività del pranzo (mangiare da soli, assaggiare cibi sconosciuti)
Il pranzo viene preparato, dalle nostre cuoche, nella cucina adiacente al refettorio dove viene predisposto e cotto al momento seguendo il menu mensile.
La stanza da bagno a misura dei bambini dove possono apprendere da soli le fondamentali regole igieniche e sanitarie da tutti condivise e rispettate.
Ma per giocare tutti insieme possiamo anche andare in cortile. Lo spazio per giocare all’aperto deve fornire la libertà d’agire del bambino, ma allo stesso tempo deve essere in grado di stimolarlo, ponendolo in contatto con oggetti nuovi e facendogli vivere esperienze pratiche diverse.
ELENCO STRUTTURE SPAZI INTERNI:
• aula laboratorio per attività pittoriche e manipolative;
• salone polifunzionale: ricreazione, attività motoria e riposo;
• sala da pranzo;
• cucina;
• servizi igienici.
ELENCO STRUTTURE SPAZI ESTERNI:
• doppio giardino attrezzato con giochi;
• orto;
• cappella votiva;
– parcheggio in Via XX Settembre, all’ingresso della scuola
spazi del territorio:
• biblioteca comunale;
• teatro / campo sportivo dell’Oratorio;
• campo sportivo comunale.