![]() |
Epifania è scrutare il cielo con i magi per scorgere nella stella la firma del Creatore. Mettersi in cammino con loro e scoprire che l’autore di quella firma è un bambino, un Dio-bambino, ma soprattutto scoprire che quella firma è impressa non solo sulla stella cometa ma soprattutto nei nostri cuori.
«Siamo figli, figli di Dio, e lo siamo realmente», ci ricorda san Giovanni, il Bambino di Betlemme è la firma che autentica il capolavoro che siamo. Incontriamolo, accogliamolo, diventiamo un bel “capo griffato” del Signore e rimettiamoci in cammino diventando “l’autografo” di Dio per gli altri.
![]() |
“Gesù nasce per l’umanità che va in cerca di libertà e di pace;
nasce per ogni uomo oppresso dal peccato,
bisognoso di salvezza e assetato di speranza.”
GIOVANNI PAOLO II
DIO SI FA UOMO PER NOI
Il Bambino nato a Betlemme
unisce il cielo e la terra.
Dalla gioia dei pastori
alla dolcezza di Maria,
tutto parla della bontà e della pace
che si sono manifestate
Auguriamo a tutti voi un Natale di speranza; in un uomo migliore, in un paese migliore, in una vita migliore, in un mondo migliore, con la speranza che il nuovo Anno sia un rilancio di ottimismo e di fiducia reciproca.

Mercoledì 25 Dicembre 2013 – Santo Natale – Messe con orario domenicale
Mercoledì 1 Gennaio 2014 – 47° Giornata della Pace S. Messe con orario domenicale
Domenica 5 Gennaio 2014 – Concerto dell’Epifania – in Chiesa
Lunedì 6 Gennaio 2014 – Epifania del Signore – Messe con orario domenicale
|