Gli auguri di Buone Feste

immagine del Natale

Natale Zelo

card-natale

Epifania del Signoreepifania

Epifania è scrutare il cielo con i magi per scorgere nella stella la firma del Creatore. Mettersi in cammino con loro e scoprire che l’autore di quella firma è un bambino, un Dio-bambino, ma soprattutto scoprire che quella firma è impressa non solo sulla stella cometa ma soprattutto nei nostri cuori. 

decorazione natalizia

«Siamo figli, figli di Dio, e lo siamo realmente», ci ricorda san Giovanni, il Bambino di Betlemme è la firma che autentica il capolavoro che siamo. Incontriamolo, accogliamolo, diventiamo un bel “capo griffato” del Signore e rimettiamoci in cammino diventando “l’autografo” di Dio per gli altri.

       

  “Gesù nasce per l’umanità che va in cerca di libertà e di pace;
nasce per ogni uomo oppresso dal peccato,
bisognoso di salvezza e assetato di speranza.”

                                                                                           GIOVANNI PAOLO II

DIO SI FA UOMO PER NOI

Il Bambino nato a BetlemmeNatale

unisce il cielo e la terra.

Dalla gioia dei pastori

alla dolcezza di Maria,

tutto parla della bontà e della pace

che si sono manifestate

Il Natale è ormai arrivato e dolcemente nelle nostre case è entrato, ci ha portato la giusta allegria per gridare al mondo Gesù è nato, gioia sia! Buon Natale a tutti!

Auguriamo a tutti voi un Natale di speranza; in un uomo migliore, in un paese migliore, in una vita migliore, in un mondo migliore, con la speranza che il nuovo Anno sia un rilancio di ottimismo e di fiducia reciproca.

NATALE_Zelo
—o— VEGLIA DI NATALE —o—
“Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore del peccato e della morte, non avendo trovato nessuno libero dalla colpa, è venuto per la liberazione di tutti. Esulti il santo, perché si avvicina al premio; gioisca il peccatore, perché gli è offerto il perdono; riprenda coraggio il pagano, perché è chiamato alla vita.”
MARTEDI’ 24 DICEMBRE 2013 – Messe della Vigilia di Natale in oratorio ore 21,30

Mercoledì 25 Dicembre 2013 – Santo Natale – Messe con orario domenicale

Giovedì 26 Dicembre 2013 – Santo Stefano – S. Messe con orario domenicale
Martedì 31 Dicembre 2013 Cenone di Capodanno in Oratorio

Mercoledì 1 Gennaio 2014 – 47° Giornata della Pace S. Messe con orario domenicale

Domenica 5 Gennaio 2014 – Concerto dell’Epifania – in Chiesa

Lunedì 6 Gennaio 2014 – Epifania del Signore – Messe con orario domenicale

 

 Festa dell’Epifania 2014

Festa dell´ EpifaniaÈ ancora la festa del Natale considerata come “manifestazione”: Gesù, che da pochi giorni è nato nella povertà di Betlemme, si manifesta come il Salvatore di tutte le genti del mondo, rappresentate dai Magi che vanno ad adorarlo. E’grande festa missionaria della Chiesa che riconosce la sua vocazione ad essere mandata a tutti gli uomini, a recare ovunque il lieto annuncio del Salvatore.

 Epifania in Concerto a Zelo Buon Persico

Concerto Epifania 2014

 gif-animata-decorazioni-natalizie_1048