LE NOSTRE ATTIVITA’ 
L’Oratorio è un po’ come un grande condominio,
dove crescono fianco a fianco,
come dei vicini di casa,
molte attività.
Girate per il condominio
per conoscere le attività.
.
UN CARNEVALE…….online 2022
Purtroppo in questa situazione non possiamo ancora vederci per festeggiare insieme l’evento del CARNEVALE 2022!
Ma anche quest’anno, vista la grande partecipazione dell’anno scorso, riproponiamo il CONCORSO DI CARNEVALE!!!!
Ricchi premi 🤑🤑🤑 aspettano tutte l’età dai più piccoli agli adolescenti.
Non mancano anche i gruppi e le famiglie!!!
QUINDI COSA ASPETTATE???? Partecipate in tanti e mandateci le vostre foto!!!! 📸📷📸📷
Il concorso e le votazioni saranno tutte online!!!
E ricominciamo un’altra avventura……….!!!
Tornano i Pescaluna!!!
Ogni sabato di febbraio 2022 verranno proiettati degli spettacoli che hanno fatto la storia delle risate a Zelo.
I posti sono limitati a 120, per questo è obbligatorio prenotarsi al numero telefonico indicato.
Vi aspettiamo già questo sabato con il primo spettacolo: Mi te l’avevi dii…
Obbligatorio avere il Green pass rafforzato
KARAOKE: Sabato 6 Novembre ore 19,30
CENA CON DELITTO
Per un anno abbiamo saltato questo evento… Quest’anno torniamo, piu carichi che mai!!!
In un tempo indefinito… in una casa di riposo… qualcosa è successo…
Amore
Eredità
Litigi
Giochi
Quale sarà il MOVENTE, CHI L’ASSASSINO?
Sarai in grado di fare la tua accusa?
Vieni e iscriviti all’evento entro il 24 ottobre!!!
Un nuovo parchetto per l’oratorio
Oramai da molti anni in oratorio c’è un piccolo spazio dove i bambini possono giocare con altalene, scivoli e altri giochi; uno spazio dove i genitori sanno che i loro figli si stanno divertendo non per forza dietro a un pallone, stringendo nuove amicizie oppure chiacchierando con i propri compagni.
Purtroppo come altre realtà, il tempo ha esercitato la sua influenza: col trascorrere degli anni, delle intemperie e dell’usura, il parchetto giochi si è via via rovinato; ci sono stati degli interventi ogni tanto per sostituire qualche pezzo rotto e per rendere le strutture più stabili e sicure, ma è arrivato il momento che anche i più apprezzati giochi per bambini non fossero più riparabili. Sono ormai passati due danni da quando il castello centrale con i suoi due scivoli è imploso da solo e diventava davvero pericoloso mantenerlo in piedi; con un’attrazione in meno, anche il numero di bambini piccoli è venuto a diminuire, mentre crescevano gli interrogativi sullo spazio vuoto lasciato dal castello.
Nella frequentazione ridotta causata dalla pandemia, abbiamo perso anche un gioco a molla e l’intera struttura dell’altalena con adiacente l’arrampicata ha gravi problemi di stabilità che non si possono più trascurare; anche la pavimentazione antitrauma risente del tempo: in alcuni punti è molto rovinata, in altri si trovano dei buchi in cui è facile inciampare.
È dunque arrivato il momento di mettere mano seriamente a quell’area dedicata ai più piccoli. Il progetto è certamente ambizioso ma ci siamo affidati a Dimensione Comunità, una ditta seria, leader del settore per l’assistenza, la progettazione e la realizzazione del nuovo parchetto giochi.
La nuova area comprenderà un castello in alluminio a due torri con scala, arrampicata, due scivoli e affianco una palestra per allenarsi con le corde; verranno installate due altalene e altre due adatte per i più piccoli; a questi si aggiungeranno un gioco a molla singolo e un gioco a molla doppio.
Anche la pavimentazione sarà sostituita con una colata che ricoprirà l’intera area; il risultato sarà colorato, bello e sicuro: tutti i giochi installati saranno certificati secondo le più severe indicazioni che regolano questo settore. La qualità e la professionalità (che promettono quindi durevolezza) sono proprietà che “si fanno pagare”: il costo complessivo della preparazione, dell’installazione dei giochi e della pavimentazione sarà alla fine di 31200,00 euro di cui due terzi circa vanno per la sola colata in materiale antitrauma. La cifra può sembrare esagerata ma per chi ne sa qualcosa del settore può facilmente intuire che la somma richiesta è più che onesta.
Da tempo l’oratorio sta mettendo da parte già qualcosa per poter pagare i lavori, tuttavia non illudiamoci che possa farcela con le sole sue forze: avrà infatti bisogno del sostegno generoso di tanti zelaschi che desiderano per i bambini un luogo sicuro, bello e adatto per loro, punto di riferimento per nuove e vecchie amicizie. È bello pensare che stiamo preparando il meglio per i più piccoli quando torneranno a frequentare con le proprie famiglie
l’oratorio e questo grazie anche al contributo di una comunità che non resta indifferente su questo tema. Se volete, prendetelo come un “regalo” che ci facciamo per il venticinquesimo del nostro oratorio, anche se con un anno di ritardo…
Oltre alle offerte libere puoi utilizzare anche il canale bancario:
IT75U0503434100000000200201
Banco BPM, filiale di Zelo Buon Persico
Intestato a Oratorio san Giovanni Bosco
Causale: offerta nuovo parchetto
RIAPERTURA ORATORIO
Due parole sull’oratorio
UN CARNEVALE…….online 2021
Una vecchia canzoncina recitava così: “gennaio nevicate, febbraio mascherate…” ed è sempre stato così: febbraio significava anche carnevale. Almeno fino all’anno scorso… dubitiamo che quest’anno possa esserci una sfilata “normale” di maschere, anzi sono mesi che sentiamo continuamente parlare di mascherine. Ma abbiamo anche bisogno di qualche distrazione. Ecco allora che l’oratorio ha pensato un concorso online per le maschere di carnevale per tutti i tipi, dai bambini che non sanno ancora parlare ai più grandi (adulti compresi). Tutto si svolgerà a distanza, ci si maschererà in casa propria e le fotografie saranno accessibili per le votazioni. Interessanti premi aspettano i vincitori. Se la curiosità vi assale consultate con attenzione il regolamento che si trova, insieme alla locandina, sulla pagina Facebook Oratorio Zelo Buon Persico.
E vinca il divertimento!
TOMBOLATA ONLINE!!!
Al ritiro delle cartelle vi daremo tutte le indicazioni per partecipare!
RITORNA IL GRUPPO OFF!!!
i nostri animatori vogliono darsi da fare e hanno creato tantissimi eventi per restare connessi con tutti voi!!!
Ogni mese pubblicheremo video o faremo dirette facebook per tenervi compagnia anche a DISTANZA!!!
Seguiti la pagina facebook dell’oratorio e la pagina Instagram del GRUPPO OFF per vedere tutti i nostri video!!!!
APPUNTAMENTI IN ORATORIO
Anche Zelo solidale..davanti ingresso oratorio… #uniticelafaremo
AIUTA IL TUO ORATORIO
e dopo il Grest estivo COMPITI INSIEME gratuito in oratorio,
Dalle ore 9.30 alle ore 11.30 inizio 2 luglio 2019
AVVISO IMPORTANTE
Vita di oratorio
Give me fire: festa cresimandi 2019
Domenica 17 marzo 2019 si è svolta la festa dei cresimandi al Palacastellotti a Lodi, insieme al vescovo Maurizio.
L’incontro dei Cresimandi 2019 ha avuto come slogan “GIVE ME FIRE! – Ricevi il sigillo dello Spirito Santo”. Dopo gli anni della Misericordia, della Comunione e della Missione, nell’anno dedicato al Ripensamento ci troviamo, i Cresimandi sono stati invitati a diventare testimoni, grazie al dono dello Spirito che riceveranno in pienezza nel Sacramento. Ritrovo in piazza alle 13.30, partenza in autobus ed è subito festa, muniti di maglie arancioni e foulard gialli e tanta allegria! Al palazzetto ci indicano il nostro settore, appendiamo il nostro striscione e con stupore ci guardiamo intorno: circa 1500 ragazzi che ballavano e cantavano, pieni di emozione e divertimento. All’arrivo del Vescovo, l’accoglienza è stata esplosiva; tutti volevano stringergli la mano e salutarlo come se fosse un grande amico. Inizia così il momento di preghiera tra canti e momenti di riflessione. «Le orme di Gesù sono in tutto il mondo, perché i suoi apostoli sono andati in tutto il mondo e non si sono ancora fermati – ha esordito il vescovo Maurizio, salutato all’arrivo da canti e da uno sventolio di fazzoletti -.
Quando arriva un vescovo, che è il successore degli apostoli, è ancora quello Spirito che lo conduce. Da voi per la Cresima verrò io, verranno altri vescovi e altri sacerdoti come segno degli apostoli che continuano a portarci la gioia dello Spirito santo».
I Catechisti
Gesù ti invita a cena: i bambini di Prima Comunione a Sotto il Monte con il PIME
Domenica 24 marzo è stata una giornata diversa da tutte le altre per i bambini di IV elementare perché hanno la possibilità di vivere un’esperienza unica nel suo genere. In preparazione alle rispettive Prime Comunioni che saranno celebrate subito dopo Pasqua, i catechisti hanno organizzato una giornata di ritiro davvero speciale: a Sotto il Monte, paese natale di san Giovanni XXIII (il Papa buono), il gruppo di Zelo è stato ospitato dal centro PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) e, accompagnato da educatrici del posto hanno riflettuto che davvero Gesù li invita a cena, non una qualsiasi, bensì alla sua Ultima Cena che riviviamo ogni volta che celebriamo l’Eucarestia. Non solo: questo invito è corrisposto in tutto il mondo, anche in quelle zone dove i cristiani sono pochi, parlano altre lingue e non sempre sono visti di buon occhio. È una forza, quella che nasce dall’Eucarestia che davvero è capace di cambiare il mondo intero se gli uomini la accolgono appieno.
Dopo la pausa del pranzo dove i ragazzi hanno goduto la bella giornata primaverile, il pomeriggio è stato caratterizzato dalla conoscenza più approfondita della figura di Angelo Roncalli, futuro Giovanni XXIII, attraverso un video percorso ed una piccola caccia al tesoro negli ambienti della casa natale. La giornata si è conclusa con la celebrazione della santa Messa in cui abbiamo ricordato anche tutti i missionari martiri del 2018 (il 24 era proprio il giorno in cui si ricordano) e tutti quelli che nel mondo annunciano Gesù risorto.
CORSO ANIMATORI GREST 2019
Sembrerà strano parlare di Grest a marzo ma la preparazione degli animatori comincia piuttosto presto per arrivare alle settimane di giugno il più preparati possibile.
Due percorsi distinti quest’anno per gli animatori: il primo pensato per quelli nuovi, di I e II superiore, mentre il secondo è per quelli un po’ più esperti di III e IV superiore.
Per maggiori informazioni per il Grest 2019 dovremo aspettare ancora qualche tempo.
RACCOLTA ALIMENTARE
Il pomeriggio di domenica 2 dicembre i campanelli delle case di Zelo hanno suonato diverse volte; a rispondere erano i ragazzi dell’oratorio che, accompagnati dai catechisti e da altri adulti, hanno percorso le vie del paese per raccogliere porta a porta i generi alimentari da destinare alla Caritas. Il pomeriggio è stato clemente: non faceva eccessivamente freddo e l’entusiasmo dei giovani ha riscaldato i piccoli volontari; poi rientrati in oratorio una bella cioccolata per tutti ha soddisfatto un po’ tutti. Man mano che le borse raccolte venivano smistate nel punto di raccolta, ci si accorgeva che quanto donato era inferiore rispetto alle scorse volte; non si vuole dipingere un quadro negativo: i generi alimentari arrivati restano comunque tanti, come possono testimoniare le immagini. Tuttavia il dubbio si è un pochino smorzato quando lungo tutta la settimana seguente molte persone si sono recate in oratorio o in sagrestia con una o più borse per partecipare pure loro alla raccolta. Cosa dire? Ancora una volta la gente di Zelo si è dimostrata attenta: chi ha donato (subito o in un secondo momento) lo ha fatto con generosità e questo è un buon segnale. Certo, sarebbe auspicabile che questa apertura del cuore (e della dispensa) possa essere più costante lungo l’intero anno. Il conto esatto di quanto raccolto deve essere ancora quantificato; in ogni caso mi sembra più che doveroso ringraziare tutti coloro che hanno partecipato: le persone che hanno donato qualcosa, i ragazzi che hanno accettato l’invito a fare il porta a porta, i giovani che ora sono passati semplici partecipanti a veri responsabili, gli adulti che hanno accompagnato e gestito e tutti gli altri che ora non vengono in mente; a tutti un sincero ringraziamento.
Fiera in Oratorio il 2 Dicembre 2018 e raccolta alimentari per la Caritas
COMPITI delle vacanze in oratorio
tutto il mese di luglio dalle ore 9,30 alle 11,30
1 Torneo di Triatlon in Oratorio a Zelo
SERATA LATINO AMERICANA Sabato 9 GIUGNO 2018 ore 20 in oratorio
LA GRANDE SFIDA Sabato 19 Maggio 2018 ore 21 in oratorio
HAPPY DAYS Sabato 21 Aprile ore 21,00 in oratorio a Zelo Buon Persico
ESCAPE ROOM Martedì 24 Aprile 2018 ore 20,30 in Oratorio ( max 5 persone per gruppo)
Gioco di squadra, enigmi, indovinelli…..
Solo una chiave per riuscire ad uscire….
Ogni indizio vi porterà verso la via d’uscita…
…il TEMPO scorre… tick…. tack, tick…. tack…
CORSO ANIMATORI GREST
■ Già con il mese di aprile si respira nell’aria la bella stagione che si avvicina, anche se di tanto in tanto il tempo fa le bizze. Bella stagione significa caldo e periodo estivo; la scuola lascia il posto alle vacanze (e ai compiti). Dunque è già momento di Grest! Per ora solo per gli animatori, mentre per le famiglie dei bambini interessati se ne parlerà più avanti. Fare l’animatore deve essere una scelta convinta, non un’occupazione di ripiego; i ragazzi delle superiori che desiderano vivere le tre settimane da animatore, oltre a una bella dose di buona volontà, devono prepararsi al meglio, non solo sul piano pratico/tecnico (il materiale, i laboratori, i cappellini, i balletti…), ma soprattutto in quello formativo per apprendere uno stile che possa contraddistinguere in bene un animatore di oratorio. Ecco allora gli appuntamenti per gli animatori per il mese di aprile; le tematiche sono state definite e hanno la caratteristica di essere proposte ciascuna su due date. Per chi sono questi incontri? Ovviamente per tutti, anche per quelli considerati veterani, quindi esperti. Quello che si chiede loro è anche un po’ di serietà perché non si può prendere l’educazione dei più piccoli così alla leggera. Il desiderio sarebbe quello di rendere questi adolescenti più protagonisti nell’oratorio e affezionati all’ambiente ed al suo stile; per questo motivo si chiede loro la presenza a tutti gli incontri.
PARLIAMO DI ORATORIO Venerdì 16 Marzo ore 21,15 in oratorio
INVITO PER TUTTI I VOLONTARI ORATORIO
Raccolta viveri per i poveri
Domenica 3 Dicembre dalle ore 14,30 alle ore 19,00 i giovani dell’oratorio passeranno per le vostre case a raccogliere viveri per i poveri di Zelo.
FIERA dell0ORATORIO 2017
FIERA dell’Oratorio Domenica 3 Dicembre 2017 ore 14,30 in oratorio
.
“E tu la raccolta la fai?”: come differenziare i rifiuti in oratorio a Zelo
L’iniziativa, è rivolta a tutti gli interessati, in particolare ai ragazzi, ai gruppi giovani, ai genitori, ai catechisti ai volontari e agli allenatori. Un’ottima opportunità per conoscere, imparare, e dirigersi verso un’ecologia migliore.
OPERAZIONE RICICLAGGIO
INSIEME FACCIAMO………. la DIFFERENZIATA
Quella della raccolta differenziata non si tratta di una vera e propria novità: in oratorio infatti da tempo si cerca di differenziare i rifiuti, almeno per quanto riguarda carta/ cartone, vetro, verde, umido e la plastica dell’uso diretto del bar (flaconi dei detersivi in particolare). Quello che si vuole certamente migliorare è la raccolta del secco: nei sacchi infatti finiscono troppo spesso rifiuti che di per sé andrebbero nella plastica. Con l’inizio del nuovo anno e le varie raccomandazioni alla cittadinanza, l’oratorio vuole impegnarsi in questo aspetto per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti. A questo proposito nel locale bar sono comparsi bidoni per plastica e secco in particolare. La difficoltà principale resta tutto l’ambiente esterno: infatti la struttura oratoriana può vantare di ampi spazi all’aperto dove bambini, ragazzi e famiglie possono trascorrere del tempo nelle belle giornate. Per sopperire a questo si è reso necessario l’acquisto di bidoni per esterno che andranno ad aggiungersi a quelli già presenti; la spesa per il loro acquisto è piuttosto impegnativa (€ 2750,00 per 10 bidoni). Come nelle nostre case ad ogni rifiuto corrisponde il rispettivo posto: nella plastica convergono le bottigliette, le lattine, insieme a Estathé, bicchieri e piatti di plastica (le posate no), i sacchetti delle patatine e le varie confezioni dei beni di consumo (caramelle e gelati ma non il classico “sacchetto delle caramelle”). Nel secco (o indifferenziata) andranno gettate le varie cartacce, tovaglioli, fazzoletti, chewing-gum, sporcizia, posate di plastica. Ultime puntualizzazioni. In primo luogo la scelta ecologica dell’oratorio non è motivata solo dalla minaccia di contravvenzioni; piuttosto vorrebbe essere una scelta educativa di rispetto per il proprio ambiente e per il mondo intero. Non è sufficiente avere cestoni per l’immondizia ad ogni angolo se poi le persone gettano comunque fuori i propri rifiuti: è necessario piuttosto un impegno educativo affinché l’attenzione ecologica entri nell’abitudine di tutti, grandi e piccoli, proprio come uno stile di vita. Siamo quindi invitati anche dalle parole di papa Francesco a creare una “cittadinanza ecologica” che aiuti il genere umano ad avere coscienza di un’origine comune, una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. L’appello è dunque rivolto a ciascuno: cerchiamo di gettare nel posto giusto i vari rifiuti e aiutiamo gli altri (piccoli, giovani e anche adulti) a rispettare questo impegno. Da soli possiamo fare ben poco ma in molti possiamo fare davvero la differenza.
L’ORATORIO DI ZELO BUON PERSICO
DICE NO AI MOZZICONI DI SIGARETTA A TERRA
FIERA dell’ORATORIO 2016 Domenica 4 Dicembre ore 14,00
GRAZIE: Anche l’Oratorio di Zelo B. P. è cardioprotetto
GIORNATA DEL CUORE
I ragazzi di quinta elementare invitano gli amici di quarta e terza elementare alla Giornata del Cuore, Domenica 13 Novembre dalle ore 14,00 in oratorio in cui noi bambini potremo giocare a diversi sport. Non ci sarà nessuna quota di partecipazione ma contribuiremo a raccogliere alimenti per le famiglie aiutate dalla Caritas parrocchiale: riso, pasta, tonno, caffè, zucchero, biscotti, legumi e pelati. Iscriviti Domenica 6 Novembre.
Ora tocca a NOI!! Insieme per divertirci ed aiutare
– TUTTI I GIOVEDI’ CORSO DI TASTIERA ore 17,30 e CHITARRA ore 18,30 –

FESTA IN ORATORIO 2016
CENA CON DELITTO Domenica 12 Giugno 2016
I ragazzi del 2000/1999 hanno organizzato questo simpatico per contribuire alle spese sostenute per andare alla GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ a Cracovia .
Chi volesse contribuire potrebbe cenare in compagnia divertendosi….PENSATECI!
Zelo verso Cracovia
A luglio, convocati da papa Francesco e spiritualmente radunati attorno a Giovanni Paolo II, migliaia di giovani di tutto il mondo si ritroveranno a Cracovia per la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù. Tra questi ci sarà anche una rappresentanza di Zelo: un gruppetto di 13 persone infatti è già iscritto presso la Diocesi al raduno mondiale. Il cammino di preparazione è già cominciato, tuttavia per poter venire incontro alle necessità economiche delle rispettive famiglie e per poter permettere ad altri di poter partecipare con una quota alleggerita, questi ragazzi hanno in cantiere una serie di iniziative per raccogliere fondi. I partecipanti zelaschi della prossima GMG vi invitano domenica 13 marzo in oratorio alle ore 18.00 in oratorio per un incontro di presentazione. Vi aspettano numerosi, non mancate!
Cristo patì per voi: terza replica a Lodi
Sembra proprio che il recital “Cristo patì per voi” andato in scena a Zelo per due volte nell’arco del 2015, sia davvero piaciuto; infatti nella replica dello scorso ottobre, alcune suore Figlie dell’Oratorio sono venute da Lodi per vedere quanto realizzato dai ragazzi e giovani zelaschi.
A Marzo si replica di nuovo, non più a Zelo, bensì a Lodi, presso Casa madre di via Paolo Gorini. L’evento è felice perché, oltre a inserirsi bene nel contesto della quaresima, permette di contraccambiare una visita che l’ordine fondato da san Vincenzo Grossi fece decenni fa. Nel 2016 infatti sono 60 anni che le Figlie dell’oratorio sono presenti a Zelo. Anche se la comunità religiosa non è più presente nel nostro paese, resta comunque l’affetto e la stima reciproca. L’appuntamento è quindi per domenica 6 marzo alle 17.30 presso il teatro delle Figlie dell’Oratorio di via Paolo Gorini a Lodi.
Un incontro sul Convegno Ecclesiale di Firenze: Venerdì 18 Dicembre 2015
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO
Relatore Don Franco Anelli
INCONTRO SABATO 21 NOVEMBRE PER TUTTI I GENITORI IN ORATORIO A ZELO
Il tempo dell’adolescenza: meglio o peggio? Diverso!
“Ma mio figlio non era così”
“Io alla tua età…..”
“Ma mi stai ascoltando?!”
L’incontro è pensato per tutti i genitori di figli dell’età compresa tra i 12 e i 16 anni, potrebbe essere un aiuto per comprendere e comunicare meglio con l’adolescente che hanno in casa. Guiderà l’incontro la dott.ssa Marilena Capellini, psicologa e psicoterapeuta dell’adolescente e del giovane adulto.
SABATO 21 NOVEMBRE ORE 15,30 IN ORATORIO A ZELO B. P.
.
Convenzione tra la Parrocchia di Zelo Buon Persico e la Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali coop arl di Paullo
OGGETTO DELLA CONVENZIONE
Utilizzo del furgone di proprietà della parrocchia per il trasporto degli ospiti del CDD di Paullo per la realizzazione di attività ludico-sportive con l’utilizzo del cavallo, presso il maneggio “le rivoltelle” sito in Cavenago d’Adda, in favore degli utenti del Centro Diurno Disabili di Paullo, condotto dalla “Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali” coop a. r. l., in convenzione con il Comune di Paullo, ente gestore.
La Parrocchia di Zelo Buon Persico nella persona di Don Carlo, si è pronunciata come disponibile a un comodato d’uso gratuito di n. 1 pulmino, di suo possesso, durante l’anno scolastico 2015/2016, nelle sole mattinate del lunedì, dalle 8,30 alle ore 14,00. a favore degli operatori del Centro Diurno Disabili di Paullo.
Cracovia 2016: la GMG è alle porte porte
Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà nel luglio del 2016 a Cracovia, la città di Karol Wojtila, papa Giovanni Paolo II. Partecipare a questo evento ecclesiale è sicuramente un’esperienza che resta nella memoria e nel cuore, tuttavia, se da una parte infiamma gli spiriti di entusiasmo, dall’altra non ci si può limitare all’evento straordinario.
Per questi motivi la Diocesi ha chiesto alle parrocchie di proporre agli interessati un cammino in preparazione a Cracovia. Il calendario prevede momenti diocesani: il 4 novembre l’incontro a Lodi con la Croce di san Damiano e la Madonna di Loreto, simboli italiani dei giovani nel mondo; seguiranno poi in marzo un’adorazione eucaristica, la Veglia dei Giovani e a giugno un incontro con il vescovo Maurizio con i giovani in partenza per la GMG. Scendiamo ora nei particolari: per i giovani di Zelo la proposta prevede la partenza domenica 24 luglio in pullman e la partecipazione a tutti gli eventi della GMG. Il ritorno, sempre in pullman, è previsto per lunedì 1 agosto. La quota prevista è di € 430,00 e comprende viaggio, vitto, alloggio, tessera di trasporto pubblico a Cracovia, assicurazione, sacca del pellegrino, kit degli italiani e quota di solidarietà. Gli interessati, stando alle indicazioni nazionali, sono i giovani dai 17 ai 30 anni, mentre il termine delle iscrizioni sarà 31 gennaio 2016 per poterci organizzare al meglio. La quota, certo, non è delle più economiche per una famiglia, per questo motivo nei prossimi mesi chi vorrà partecipare s’impegnerà a raccogliere fondi per alleggerire la spesa. A tutti gli interessati chiedo di farsi avanti per avere maggiori informazioni: la GMG di Cracovia è alle porte!
RECITAL dei ragazzi e giovani dell’oratorio di Zelo
Cari zelaschi non lasciamo che il lavoro e la fatica di questi ragazzi vada sprecato: siete tutti invitati a partecipare al recital che si terrà sabato 31 ottobre alle ore 21,00 in oratorio.
Visitaall’EXPO con l’Oratorio di Zelo Buon Persico
Sabato29 Agosto 2015
per i ragazzi a partire dalla prima media ed i loro genitori


Compiti vacanze INSIEME 
Dal 6 Luglio 2015 in Oratorio a Zelo Buon Persico
LUNRDI’ – MARTEDI’ – GIOVEDI’ dalle ore 9,30 alle ore 11,30
Elementari e Medie. La partecipazione è GRATUITA. Per
informazioni telefonare ad
Anna.
.
Sabato 23 Maggio 2015 ore 21.00 Recital dei ragazzi e giovani dell’Oratorio “Cristo patì per Voi….”
Conclusione ANNO CATECHISTICO 2014.15
In questi mesi un entusiasmante gruppo di adolescenti e giovani dell’oratorio si sono impegnati per preparare un recital un pò particolare: non si tratta della classica “scenetta” o “rappresentazione sacra”, ma veri protagonisti di vari personaggi che incontriamo nei racconti della Passione, con le loro gioie, ansie, aspettative e tradimenti, ma anche delusioni ed incomprensioni. L’aspetto più bello di tutto questo lavoro consiste nel fatto che questi ragazzi, pur venendo da esperienze diverse si ritrovino insieme per rappresentare il mistero della Pasqua di Gesù, centro unificatore della nostra fede; la speranza è quella che realmente tutti i partecipanti si possono ricinoscere attirati dal crocifisso risorto.
INVITO PER TUTTI I VOLONTARI



Giovedì 23 Aprile ore 21,00 in oratorio Conversazione-dibattito con Don Antonello Martinenghi direttore ufficio
diocesano Migrantes
L’ANGOLO DELLA CARITA’ 
In un angolo laterale del nostro Oratorio è allestito l’angolo della Carità, dove per tutto l’anno raccogliamo viveri di prima necessita’ (pasta, olio, scatolame, pomodoro, riso, sale, zucchero…) per i poveri che bussano alla porta del nostro paese. Grazie a coloro che durante tutto l’anno aiutano le famiglie in difficoltà.
RACCOLTA ALIMENTARE
Domenica 8 Marzo dalle ore 18,00 alle ore 19,00 dei ragazzi dell’oratorio in collaborazione della Caritas Si raccoglieranno alimenti di prima necessità e a lunga conservazione (pasta, riso, prodotti in scatola).
Carnevale: i giovani che hanno animato il Carnevale 2015
— CINEMA in Oratorio: Sabato 1 NOVEMBRE 2014 ore 21,00 — “THORN″
Laboratorio Compiti con Anna 
L’oratorio è un luogo dove i bambini, i ragazzi, i giovani e gli adulti possono aggregarsi per vivere assieme momenti significativi ed educativi attraverso la promozione dei valori dell’accoglienza, della condivisione, della comunione sperimentabili attraverso le varie attività proposte.
Il laboratorio compiti è il luogo dedicato all’impegno scolastico, si basa sulla presenza di Anna, che mettono a disposizione dei ragazzi il suo tempo per affiancarli nei compiti. Il laboratorio compiti è un luogo autonomo, sia da un punto di vista organizzativo che dal punto di vista della gestione. Per informazioni telefonare ad Anna.
FIERA IN ORATORIO NOVEMBRE 2014
Anche quest’anno l’oratorio propone un pomeriggio di svago, intrattenimento e compagnia per tutti, in modo particolare per i bambini e le famiglie. Il programma è come sempre molto ricco e variegato, nel tentativo di coinvolgere anche le varie espressioni della vita oratoriana: dalle mamme ai diversi gruppi di ragazzi e adolescenti che frequentano gli spazi del centro giovanile. Quella del 16 novembre è un’ottima occasione per passare un po’ di tempo insieme negli spazi tanto cari alla comunità di Zelo e per garantire alle strutture stesse un funzionamento migliore nel tempo, grazie anche al vostro interessamento. Cosa aggiungere? Ringrazio fina da ora tutti coloro che nelle precedenti settimane si sono impegnati nel preparare ed organizzare al meglio questo piccolo evento: mamme, volontari, i gruppi dei ragazzi ed anche i cuochi. Vi aspettiamo numerosi e carichi d’entusiasmo. Don Carlo
.
— In Oratorio: Sabato 10 MAGGIO 2014 ore 21,00 — “NOW YOU SEE ME″
Una squadra dell’FBI è sulle tracce di una banda di ladri formata dai più grandi illusionisti del mondo: i “Quattro Cavalieri”. Questi durante i loro spettacoli di magia, mettono a segno incredibili rapine ai danni di potenti e corrotti uomini d’affari per poi “regalare” la refurtiva ai loro spettatori.
— CINEMA in Oratorio: Sabato 5 Aprile 2014 ore 21,00 — “IRON MEN 3″
Una festa di colori ed allegria …che si moltiplica per tre: una festa per i bambini, una per i giovani ed una per gli anziani. Perché tre feste? Perché il giovane ha esigenze e modi diversi dal bambino e dall’anziano. Il comune denominatore, però, è lo stesso: divertirsi in modo sano e semplice, per far crescere l’amicizia.
Zelo in Maschera 2014 Domenica 2 Marzo ore 14 ritrovo in Piazza Italia. Truccabimbi in piazza. Zelo in sfilata con il TAM TAM della musica
ore 15,00 sfilata per le vie del paese con la maschera Lodigiana “PAMPALUGA” ore 16,00 la festa prosegue in piazza Don Pozzoni e in oratorio con tanti coriandoli e balli. CHIACCHERE per tutti…..e premiazione delle mascherine più belle con foto ricordo. Sabato e Domenica giostre in Piazza Don Pozzoni.
Pampaluga maschera lodigiana – “Ludesan gran de buca e stret de man….” Pampaluga “Lodigiano grande di bocca e stretto di mano…” vale a dire dalla lingua lunga, risparmiatore ed avaro.
Sabato 1 e domenica 2 Marzo alle ore 21,00 nel salone dell’Oratorio Grande spettacolo teatrale con la Compagnia teatrale “I Pescaluna” Commedia brillante in tre atti “Se la paura” di Roberto Santalucia e Pier Giuseppe Vitali.
FESTA DI SAN GIOVANNI BOSCO 2014: PORTOBELLO
Per tutti il mercato del riuso, per noi Zelaschi molto di più!
Ormai per noi dire Portobello è come dire la festa dell’oratorio. Un’idea partita lo scorso anno per sostenere le molte spese dell’oratorio, quest’anno ha assunto una forma più ampia e varia ed è venuta a coincidere, quasi come tradizione, con i festeggiamenti di San Giovanni Bosco patrono dei giovani e del nostro oratorio. Una giornata all’insegna della gioia e dello stare insieme: “ce n’è per tutti a Portobello!” La mattina alle 9.00 in oratorio la colazione solidale, un modo per iniziare la giornata insieme e con dolcezza. Il pomeriggio poi un sacco di iniziative. Per i più piccoli ci sono giochi organizzati dai catechisti, laboratori di creatività, il pozzo dei desideri, bancarelle che offrono ogni tipo di dolcezza a partire dalla cioccolata fino ad arrivare ai biscotti e a tanti dolcetti prelibati. Per i più grandi un mercatino del riuso, dove si può trovare di tutto: dalle anticaglie, alle chincaglierie, all’abbigliamento moderno fino a pezzi d’abito di
tempi ormai trascorsi, braccialetti, tute, bigiotterie, decupage, e tanto tanto altro. Tutto questo ci ha aiutato a vivere nella gioia la festa, che però ha trovato il suo centro nella preghiera di preparazione che i bambini hanno fatto in tre pomeriggi prima di domenica e soprattutto nella celebrazione della messa di domenica in onore di San Giovanni Bosco. Tutto infatti ha senso se e solo, se noi viviamo in funzione di Dio e lo mettiamo sempre al centro delle nostre attività.
22 DICEMBRE MOSTRA DELL’HOBBISTICA E DELL’ARTIGIANATO!
Nel nostro saloncino dell’oratorio, per tutta la domenica che ha preceduto il Natale, abbiamo accolto con gioia questa mostra, che ci ha permesso di apprezzare come ci siano tanti tra di noi che impiegano il loro tempo e i talenti per creare opere d’arte o per collezionare oggetti di valore, a volte anche solo affettivo. C’erano tra gli espositori pittori, scultori, chi lavora il legno e chi con tanta pazienza ha riprodotto con il traforo il duomo di Milano. Non sono mancati poi collezionisti che hanno mostrato i loro pezzi migliori. La mostra è stata molto apprezzata dalla comunità locale che per tutto il giorno ha continuato a far visita. Al termine un artigiano locale ha fatto dono all’oratorio di un suo bassorilievo scolpito nel legno raffigurate Gesù crocifisso.
AVVISI PER LE NOCI
Al termine della messa i ragazzi venderanno sacchetti di noci che provengono dalla romania.
Il progetto Noci di Bùtea è per sostenere i contadini del paese e le spese della missione. Il contributo di acquisto viene inviato alla madre superiora della missione di Bùtea la quale per una parte paga le noci ai contadini che così hanno assicurato un guadagno e con la restante parte paga il riscaldamento per l’orfanotrofio per tutt l’inverno.
Con i giovani: in visita al monastero di Bose
Quando don Daniele ci ha proposto di visitare la comunità di Bose, all’inizio un po’ di perplessità ci è stata. Cos’è? Dov’è? Perché?
Tuttavia, spinti dal desiderio di stare insieme un pomeriggio e anche per accontentare un po’ il don ci siamo lasciati coinvolgere in questa esperienza un po’ strana per noi giovani: incontrare dei monaci.
Rispondere alle prime due domande è abbastanza semplice. Cos’è? E dov’è?
Bose è una comunità monastica situata vicino a Biella, in Piemonte, dove i monaci convivono seguendo la regola monastica dell’ “ora et labora”. Fondata nel 1965 da Enzo Bianchi, oggi priore della comunità, Bose conta una settantina di monaci provenienti da confessioni diverse, che dedicato la loro vita alla preghiera e al lavoro.
Per rispondere, invece, all’ultima domanda “Perché?” credo si debba riprendere il senso e il valore della preghiera. Ad un primo giudizio, il vivere in una comunità lavorando 8 ore e pregando 3 volte al giorno, può sembrare una cosa inutile. O meglio, inutile rispetto al nostro modo di impiegare il tempo. Se poi ci aggiungiamo che le nostre aspettative sulla Chiesa, sono spesso spostate solo sul piano materiale: interventi caritativi e soluzioni assistenzialistiche, allora la vita di questi monaci ci pare insensata.
Si tratta pertanto di rivalutare nella nostra vita, per comprendere il senso della vita monastica, quell’aspetto che fa riferimento alla dimensione dello spirito. Innanzi tutto riconoscere che non siamo solo carne e di conseguenza rivalutare un tempo quotidiano per la preghiera. Questi monaci sono stati per noi di sprone e di esempio. Si svegliano alle 4.30 per pregare individualmente, poi, dopo un momento di preghiera comunitaria, lavorano tutto il giorno per guadagnarsi da vivere con le loro mani: frutteto e orto, atelier di ceramica, di icone, la falegnameria, una casa editrice, la tipografia, così come la ricerca biblica e catechetica sulla grande tradizione ebraica e cristiana, sono alcune delle attività professionali sviluppate fino a oggi.
Il valore della preghiera non è facile da scoprire. Il senso di essa non è facile da cogliere. Il pregare è qualcosa che costa fatica. Non dobbiamo dimenticarci, anzi dobbiamo imparare, tuttavia, a vedere la preghiera come il momento più semplice del nostro vivere cristiano. È semplicemente parlare a tu per tu con quel Dio che abbiamo incontrato, è un affidarci a Lui, è un litigare con Lui, è un chiedere a Lui. Ogni momento della nostra vita, come ci ha detto il monaco di Bose con cui abbiamo parlato, è diverso, così la preghiera non è mai la stessa, non suscita sempre le stesse domande, ma cresce e cambia con noi.
Tuttavia, non possiamo solo pregare perché siamo chiamati a vivere il nostro essere cristiani anche all’interno del reale e della vita quotidiana. Da qui l’importanza del lavoro, per riscoprire se stessi, le proprie capacità e valore, ma anche i limiti e i difetti che il nostro essere umani comporta. Il lavoro non deve essere visto come qualcosa sganciato dal nostro essere credenti, ma anzi come la messa in pratica, in concreto della nostra fede. Dopo questa esperienza, un po’ troncata dalla grande neve che è venuta, speriamo di poter recuperare nella vita la dimensione della preghiera, non nei modi monastici certamente, ma al modo di un qualsiasi cristiano: trovare in ogni giorno un po’ di tempo per Dio.
Domenica 27 gennaio 2013
Anche quest’anno in occasione della festa di San Giovanni Bosco, patrono del nostro oratorio, organizziamo una giornata tutta incentrata sull’oratorio.
Il centro della giornata è la celebrazione
della MESSA in oratorio alle ore 10.00
dopo la messa è possibile pranzare insieme in oratorio e nel pomeriggio ci ritroviamo tutti in oratorio per un evento divertente che intrattiene adulti, giovani e bambini con le bancarelle di Portobello.