Sarà un grest da… BATTICUORE
Che emozione!!! È proprio il caso di dirlo: quest’anno ci avviciniamo ancora di più al grest che conoscevamo prima del Covid e, ancora più interessante, il filo conduttore dell’iniziativa estiva saranno proprio le emozioni.
Il pacchetto con balli, musiche, laboratori e giochi è pronto; gli animatori si stanno preparando e la proposta è uscita già sui social.
L’oratorio vi aspetta dal 13 giugno al 29 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.00; trovate tutto sulla locandina: è importante iscriversi per tempo facendo riferimento al numero telefonico (whatsapp 3338973415) e alla mail (grestzelobp@ gmail.com) indicati.
Un periodo di vacanza dalla scuola ma un’opportunità per stare insieme agli altri a giocare e a divertirsi all’interno del nostro oratorio!!!!
Cosa aspettate scrivete un sms o chiamate il numero sul volantino per iscrivervi al CENTRO INVERNALE 2021!!!
POSTI LIMITATI
Prenotazione solo fino al 19 dicembre!




Già parliamo di Grest? Esatto! Il centro estivo promosso dall’orato- rio partirà subito dopo la scuola, da lunedì 8 giugno ed in via del tutto eccezionale quest’anno dure-
rà la bellezza di 4 settimane, fino al 3 di luglio. Maggiori dettagli verranno dati prossimamente, intanto pregustate già questa esperienza estiva. E gli animatori? Per loro, cioè dai ragazzi di I superiore fino alla IV, inizieranno proprio a febbraio gli incontri di preparazione. Per maggiori informazioni passate in oratorio o chiedete a don Carlo.
Programma Grest di SETTEMBRE dal 26 agosto al 6 settembre 2018
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì,
dalle ore 9,00 alle ore 12,00
e dalle ore 13,30 alle ore 17,00
Cercheremo di aiutare i ragazzi nel portare a termine
i compiti delle vacanze
ISCRIZIONI APERTE
Dal 19 agosto
Buoni MENSA
Si possono acquistare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE
presso l’Oratorio di Zelo B. P., negli orari di iscrizione al Grest
Il costo del pasto è di 4,00 euro
I buoni devono essere consegnati tutte
le mattine ai responsabili del Grest di Zelo
COSTI – GREST
20,00 €uro a settimana per bambino
15,00 €uro per il secondo figlio
10,00 €uro per il terzo figlio
BELLA STORIA GREST 2019
GREST 2019: SCARICA MODULI ISCRIZIONI
Scarica: Iscrizione Grest 2019
Scarica il modulo di ISCRIZIONE NOI: Tesseramento 2019 e liberatoria editabile
Nell’aria si sente già profumo di GREST e noi siamo pronti a ripartire.
In Oratorio abbiamo bisogno anche quest’anno di animatori (dalla prima superiore) pieni di vita che si rimbocchino le maniche per i bambini.
Se vuoi essere catapultato in questa meravigliosa avventura e far parte della nostra squadra ti chiediamo di prendere seriamente il ruolo di animatore. Non si nasce animatori e nemmeno ci si improvvisa, ma ci si crea attraverso un percorso: la tua/nostra formazione. Questo cammino insieme inizierà nel mese di marzo e ti darà tutta l’energia per essere animatore-educatore nella prossima indimenticabile estate!
Ti aspettiamo!!!
CORSO ANIMATORI GREST 2019
Sembrerà strano parlare di Grest a marzo ma la preparazione degli animatori comincia piuttosto presto per arrivare alle settimane di giugno il più preparati possibile.
Due percorsi distinti quest’anno per gli animatori: il primo pensato per quelli nuovi, di I e II superiore, mentre il secondo è per quelli un po’ più esperti di III e IV superiore.
Per maggiori informazioni per il Grest 2019 dovremo aspettare ancora qualche tempo.
Scarica il modulo di ISCRIZIONE NOI: Tesseramento 2019 e liberatoria editabile
Dal 27 Agosto al 7 SETTEMBRE 2018
“GREST SETTEMBRINO di fine Estate 2018”
Due settimane intere di Grest, un tempo di gioco, di compiti, di preghiera e di attività.
ISCRIZIONI GREST 2018 (scarica documenti pdf):
Iscrizione Grest SETTEMBRE Zelo
GREST giugno 2018: ci siamo “ALL’OPERA”
Il tema l’Agire dell’ Uomo nel Creato
All’Opera è il comando originario dato da Dio all’uomo, creato a Sua immagine e somiglianza. All’Opera è l’invito che Dio rivolge a ciascuno di noi e che anche noi ci rivolgiamo reciprocamente: non siamo chiamati ad una sorveglianza passiva delle meraviglie del Creato ma ad un agire attivo a servizio di un dono ricevuto gratuitamente. Il nostro lavoro e le nostre opere sono benedetti da Dio come possibilità autentica per dare senso al nostro essere e alla realtà in cui ci troviamo. All’Opera è dare inizio all’opera di sé con gli altri. All’Opera è venire a sapere di sé e degli altri, prendere coscienza del mondo riconoscendosi nelle cose fatte.
“UN GIARDINO MERAVIGLIOSO”
Se accostiamo una conchiglia all’orecchio e aspettiamo, sentiremo in lontananza il mormorio del mare. Ma se ascoltiamo ancora più attentamente, senza stancarci, troveremo qualcosa di più raro e segreto, perché in quel rumore leggero e ritmico, come in ogni suono della natura, si nasconde una storia.
GREST 2018… Lunedì 11 Giugno – Venerdì 29 Giugno
ore 8,00 Apertura Oratorio e Accoglienza (fino alle 9,00)
ore 9,00 Inizio attività mattutine suddivise per gruppi
ore 12,30 Pranzo
ore 14,00 Inizio attività pomeridiane e giochi a squadre
ore 16,00 Merenda
ore 17,00 Chiusura giornata Grest
GREST 2018 dal 11 al 29 Giugno 2018
GREST ESTIVO 2018 di fine estate dal 27 agosto al 7 Settembre 2018
GREST 2018 diventa animatore
GREST SETTEMBRINO di fine estate 2017
Ogni anno un tema accompagna l’estate qualificando le azioni che vengono realizzate e diventando motivo di crescita e di spiritualità per grandi e piccoli. “DettoFatto” è il titolo scelto. Il riferimento è alla Creazione per offrire a bambini e ragazzi un’esperienza preziosa per riscoprirsi creature cui è stato consegnato un mondo fatto con amore e cui viene chiesto di amare allo stesso modo.
“Meravigliose le tue opere” è infatti il sottotitolo. Solo l’uomo, capace di questo stupore, è allo stesso tempo opera meravigliosa, che innalza il suo inno a Dio.
Modulo iscrizioni GREST SETTEMBRINO di fine estate:
iscrizione-grest-settembreoratorio-zelo
FESTA GREST 2017
venerdì 30 Giugno ore 21,00 in oratorio
al termine Anguriata per tutti
SCARICA SCHEDA ISCRIZIONE GREST 2017
GREST 2017!!! A Giugno
“DETTO FATTO”
L’estate 2017 sarà un‘occasione unica per sporcarsi le mani ed impastarsi un po’ con il mondo che ci circonda. L’attenzione educativa del Grest sarà tutta rivolta al Creato come opera meravigliosa che nasce dalla parola di Dio ed è donata all’uomo perché, creatura tra le creature, ne diventi il custode. Che cosa abbiamo fatto di questo dono?
Il rischio che corriamo, è di essere spesso pieni di conoscenza, ma poveri di esperienze reali e concrete. Da molto tempo gli uomini hanno indicato in quattro gli elementi primordiali di tutto l’universo. Essi sono mescolati in modo perfetto dentro il Creato e plasmano tutte le creature. Visti con l’occhio puro di S. Francesco, essi ci aiuteranno a scoprire la bellezza e la forza oltre che la fragilità e la complessità di ciò che ci è stato consegnato.
Profumo di… GREST 2017
È online il sito www.cregrest.it con i materiali regionali per vivere il GREST 2017: “Detto. Fatto. Meravigliose le tue opere!”
- il Festagrest diocesano viene posticipato a giovedì 22 giugno, sempre al Parco acquatico Aquaneva.
Terra per sperimentare l’origine e il fondamento, acqua per tornare all’essenzialità, aria per scoprirsi bisognosi dell’altro e infine fuoco per alimentare di passione le nostre comunità e il mondo che viviamo. E allora Dettofatto… musica, laboratori, giochi e tanto altro per coinvolgere tutte le fasce d’età e per rendere il progetto Grest sempre più esperienza di comunità!
IL TEMA
Grest 2017 ha come protagonista il creato e la sua custodia alla quale siamo chiamati in forza del disegno unico che Dio ha su ciascuno di noi. Non si tratta di possedere e conquistare ciò che ci circonda, ma di rispettarlo ed entrare in relazione con esso per riconoscerci creatura tra le creature. Con i testi a disposizione online e sul manuale, lasciamoci prendere per mano e accompagnare verso una maggiore conoscenza di quanto siamo chiamati a trasmettere e far sperimentare ai più piccoli.
Il fine primario del GREST è permettere ai ragazzi di crescere, stando insieme, giocando e divertendosi. Siamo pronti per lasciarci trasportare, con la fiducia e il coraggio dei viaggiatori, in questa nuova avventura estiva?
“GREST SETTEMBRINO di fine Estate”
Dal 29 Agosto al 9 SETTEMBRE 2016
Quest’anno le scuole a Zelo B. P. inizieranno Lunedì 12 Settembre.
Questo ci permette di avere due settimane intere e di poter così pensare di organizzare un tempo ludico, di preghiera e di attività che impegni i ragazzi quasi come un Grest.
PROGRAMMA PER DI QUA’:
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00
GREST 2016!!! Dal 13 Giugno al 1 Luglio
SCARICA MODULO ISCRIZIONI: Iscrizione Grest 2016 Oratorio Zelo
«La proposta dell’oratorio estivo costituisce una straordinaria occasione educativa, preziosa, da custodire e condividere nei suoi obiettivi e strumenti con i genitori stessi per costruire una fruttuosa collaborazione educativa. In questo tempo estivo l’oratorio non è da concepire come un posto dove parcheggiare i bambini oppure una semplice assistenza, ma come un luogo in cui viene proposto un progetto educativo da conoscere e condividere».
PROGRAMMA:
Il Grest 2016 è ormai alle porte: sono iniziati i preparativi e dopo il piccolo assaggio del mese scorso, ora possiamo dedicare un po’ più di spazio per presentare meglio il tema e alcune note tecniche.
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, ore 9,00 alle ore 12,00 e ore 14,00 alle ore 17,00
Alcune note tecniche
Il Grest avrà inizio il 13 giugno e terminerà il primo luglio dal lunedì al venerdì. L’inizio della giornata è fissato alle ore 9.00 ma già dalle 8.00 si garantisce uno spazio di accoglienza per necessità lavorative della famiglia. Dalle 12.00
alle 14.00 è prevista la pausa mensa, mentre al pomeriggio il termine della giornata è alle ore 17.00. Potranno partecipare alle settimane di Grest quei bambini che hanno finito la prima primaria (I elementare) fino ai ragazzi che hanno terminato la seconda secondaria (II media). Al Grest saranno presenti un nutrito gruppo di adolescenti come animatori che con il don, come negli anni precedenti hanno già fatto questa esperienza e si ripropongono perchè i ragazzi possano vivere un bel momento di amicizia, ci sarà anche Giulia, la giovane che in questi ultimi mesi è stata apprezzata dai più piccoli.
Le giornate trascorreranno tra giochi, balli e musiche, preghiera, gioco libero, laboratori e merenda. Saranno previste tre uscite (una per settimana) di cui daremo maggiori informazioni in seguito.
Quest’anno, d’accordo con l’amministrazione comunale, potremo usufruire degli spazi della mensa delle scuole elementari; il servizio sarà garantito dalla ditta Cir-Food la stessa dell’anno scolastico. Quest’anno, a differenza degli altri anni, i buoni per la mensa si ritireranno in oratorio, non presso l’ufficio tributi del Comune. (Attenzione: per il Grest dell’oratorio non sono validi i buoni dell’anno scolastico o quelli del Cred comunale e viceversa). Ogni pranzo prevede un primo, un secondo, contorno, frutta e pane. Chi avesse diete speciali è pregato di segnalarlo sul modulo di iscrizione. Nel pomeriggio i bambini potranno usufruire del bar per poter acquistare la merenda. Le quote. Ogni settimana l’oratorio chiede una quota di € 20,00 a testa con sconti per gli altri figli (€ 15,00 per il secondo e € 10,00 per il terzo); la quota non prevede le uscite e la mensa; per ciascun buono mensa il contributo è di € 4,00. Ricordo infine che per una questione assicurativa ciascun partecipante deve essere iscritto al Circolo NOI per l’anno 2016.
“Per di Qua – Si misero in cammino”
Vagabondo, pellegrino, turista, pendolare, migrante o conquistatore. Sono innumerevoli le sfumature di viaggio che attendono l’uomo oggi, un uomo viaggiatore, in cammino per scoprire se stesso e l’altro. Questo è il tema del prossimo Grest 2016 intitolato “PER DI QUA”.
IL TEMA 2016: PERDIQUA – “Si misero in cammino”
Il Grest 2016 sè stato costruito intorno a un tema affascinante: il viaggio. Il Grest ha voluto essere un viaggio di comunità, un incontro tra generazioni che camminano insieme con il sogno di rendere la quotidianità un luogo di stupore e speranza, un’occasione di incontro nelle differenze e una rete di relazioni significative. Mettersi in cammino richiede preparazione ed equipaggiamento adeguato: un desiderio capace di smuoverci, il coraggio di scegliere, la capacità di fidarsi e di affidarsi, la voglia di conoscere e la disponibilità a cambiare. “Perdiqua” è stato la via per ricordarci che essere sognatori aiuta a superare gli ostacoli e dà la forza per procedere con fiducia verso il futuro; “Perdiqua” è stata la strada per scoprirci tutti stranieri bisognosi dell’altro; “Perdiqua” è stato un itinerario alla ricerca di un luogo nel quale sentirsi a casa ed essere di casa; infine, “Perdiqua” è stato un viaggio quotidiano verso Dio, che si fa nostro compagno di viaggio, passo dopo passo, e si prende cura di ciascuno. “Perdiqua”. Sono proprio le parole del titolo che gonfiandosi, riempiono di aria il pallone della nostra mongolfiera e ci ha permesso di volare in alto.
La primavera è ormai iniziata e già stiamo aspettando l’estate.
E anche il Grest 2016 è alle porte!!!
Se davvero volete fare gli animatori, allora tenete a mente queste date e luoghi).
Il primo: Domenica 17 Aprile 2016 ore 21,00 presentazione del tema per gli animatori
GREST SETTEMBRINO DI FINE ESTATE 2015
“GREST” Dal 31 AGOSTO al 11 SETTEMBRE 2015
Scarica il modulo d’iscrizione: Iscrizione Grest SETTEMBRE 2015
26 Giugno 2015: FestaGrest e anguriata in oratorio
Oratorio GREST 2015 dall’8 al 26 Giugno 
Scaricail modulo d’iscrizione al GREST 2015: Iscrizione Grest_Oratorio Zelo
TUTTIATAVOLA “Non di solo pane vivrà l’uomo”
IL TITOLO
Tuttiatavola! Un titolo che con le sue tante “t” prova a essere qualcosa di giocoso così da metterci subito nel clima allegro e frizzante dell’estate. Un titolo che comincia con “tutti” perchè vuole portarci immediatamente al luogo dove quotidianamente ciascuno si siede per mangiare, provando però a sottolinearne la sua dimensione comunitaria: non si mangia da soli ma agli altri! Un titolo che finisce con “a tavola” perché è lì che avvengono le cose migliori, le relazioni si intrecciano e i ricordi nascono e si affermano.
IL LOGO
Le parole prendono corpo e diventano esse stesse il tavolo intorno al quale si svolge la vita familiare. Ognuno in questa immagine può riconoscersi e prendere posto. Ma, se allarghiamo lo sguardo, quella stessa scena ci parla di oratorio, dove la vita di animatori e bambini si intreccia, i compagni di squadra e gli animatori diventano famiglia e l’oratorio diventa casa.
IL SOTTOTITOLO
Dopo cena si va a letto, dopo pranzo si fanno i compiti, pausa caffè, pausa merenda… e “non di solo pane vivrà l’uomo”. Il cibo è essenziale per vivere ma non basta. Spesso ci dimentichiamo di ciò che mangiamo e ci ricordiamo di ciò che viviamo tra un pasto e l’altro, di chi incontriamo, delle esperienze che sperimentiamo. Ne sono prova i bambini che, quando sono pienamente coinvolti nelle loro, si dimenticano di avere fame, sete ecc… “Non di solo pane vivrà l’uomo” perché anche noi durante il CreGrest impariamo a vivere a pieno ciò che avviene attorno alla tavola: certamente il cibo da mangia-re e da gustare ma anche le relazioni da costruire, con gli altri e con Dio.
Tutto è per una nuova esperienza estiva che possa riempire di gusto le giornate dei nostri oratori. Non resta che accogliere l’invito!
BUON GREST 2015!
GREST 2015 diventa animatore
La primavera è ormai iniziata e già stiamo aspettando l’estate.
E anche il Grest 2015 è alle porte!!!
Se davvero volete fare gli animatori, allora tenete a mente queste date e luoghi).
Il sarà martedì 7 aprile dalle 17.00 alle 18.30 in oratorio.
Gli altri già fissati sono a livello vicariale: in particolare
• 12 aprile I e II superiore presso l’oratorio di Paullo, mentre III e IV superiore a Zelo.
• Domenica 26 aprile I e II superiore a Zelo, mentre III e IV a Paullo.
• L’ultimo incontro vicariale sarà dedicato alla presentazione del tema di quest’anno domenica 3 maggio in oratorio a Zelo.
Tutti gli incontri vicariali saranno alle ore 21.00 nelle corrispondenti sedi.
A questi seguiranno altri appuntamenti tutti zelaschi per poter preparare al meglio l’iniziativa estiva.
aspettate? Fate sapere se anche quest’anno siete dei nostri!
anche se il sole ed il caldo sono ancora lontani, è già tempo di iniziare a pensare alla prossima estate ed in particolar modo all’oratorio feriale. I mesi di febbraio e di marzo saranno infatti dedicati alla raccolta della disponibilità degli animatori.Essere animatori è un’esperienza molto bella di condivisione con i ragazzi e con altri adolescenti, di servizio e di preghiera (che è il cuore di ogni dell’oratorio).
GREST SETTEMBRINO DI FINE ESTATE 2014
“GREST” Dal 1 al 12 SETTEMBRE 2014
Quest’anno le scuole a Zelo B. P. inizieranno Lunedì 15 Settembre. Questo ci permette di avere due settimane intere e di poter così pensare di organizzare un tempo ludico, di preghiera e di che impegni i ragazzi quasi come un Grest.
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00 Un’opportunità in più per iniziare questo anno e conoscere il nuovo prete, Don Carlo, che dal di settembre sarà in mezzo a noi. Se riusciremo andremo un giorno in piscina, seguirà avviso a parte
Chi volesse mangiare in Oratorio non c’è servizio mensa, però potrà portarsi da casa il pranzo al sacco.
(Il bar dell’Oratorio è chiuso, per cui è neccessario portare anche da bere e non si possono prendere nè gelati nè merendine.)
ore 14,00 ripresa delle attività fino alle 15,30 cercheremo di aiutare i ragazzi nel portare a termine i compiti delle vacanze.
ore 15,30: Merenda che si potrà comprare al bar come al grest, seguiranno giochi e alle ore 17,00 tutti a casa.
GREST 2014
Gita al Parco Acquatico “LE VELE” San Gervasio Brescia Lunedì 23 Giugno 2014
FESTA GREST 2014 Giovedì 24 Giugno ore 21,00 in Oratorio
SCARICA ISCRIZIONI: Modulo Iscrizioni grest 2014
Tre settimane in oratorio da lunedì 9 Giugno a venerdì 27 Giugno.
GREST 2014 “PIANO TERRA”
da lunedì al venerdì, dalle 9,00 – 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00. Preghiera, gioco e divertimento accompagnano l’estate dell’oratorio.
IL TEMA DEL GREST 2014 E’ L’ABITARE
Esso si pone in continuità con quanto proposto gli anni scorsi, completando per così dire il ritmo di una nuova creazione (quello che ci regala il prologo dell’evangelista Giovanni) in cui la parola prende corpo e “pone la sua tenda” nella vita degli uomini, “viene ad abitare in mezzo a noi” (cfr. Gv 1,14).
Si ha la pretesa di incrociare un’altra dimensione fondamentale dell’esistenza degli uomini qual è quella dell’abitare. Come la vita non può prescindere dal parlare e dal porre gesti, così non può fare a meno di “trovare casa”, di “fare casa” su questa terra in cui Dio ci ha collocato.
In altre parole, per entrare in relazione con sé, con gli altri e con Dio occorrono certamente parole e gesti efficaci, ma se questi non prendono dimora, non si radicano nelle pieghe dell’esistenza umana, rischiano di essere lasciati mercé del tempo che passa e di scivolare via come l’acqua sulla roccia. Se si vuole continuità, occorre prendere dimora, occorre abitare e far abitare.
I 4 obiettivi di fondo (che potrebbero essere gli obiettivi settimanali) che abbiamo voluto far emergere partendo dal tema dell’abitare, sono stati sbriciolati ognuno in 5 intenzioni molto semplici, graduali e vicine all’esperienza di Grest che bambino fa.
Nascono però da uno sguardo più ampio, che ha voluto provare a descrivere il progetto di Dio sull’uomo in 4 corrispondenti movimenti legati all’abitare e che esprimono tutti un atteggiamento da assumere; i.e. se ho capito cosa significa entrare, guarderò alla mia casa, alla mia famiglia, alla mia comunità con gratitudine…
La storia, i giochi, la preghiera, le ambientazioni e le che troverete nel sussidio saranno lo strumento per raggiungere, nello stile del Grest, questi obiettivi.
1. ENTRARE – “Sono tua porta e busso”
ENTRARE: iniziamo una nuova esperienza, il Grest. Per qualcuno è del tutto nuova. Eppure, come ogni cosa nuova, ha la sua parte di mistero e di fascino. Ogni entrata, ogni ingresso, si tra il timore e l’entusiasmo per ciò che è sconosciuto.
Intenzioni educative:
a) Scoprire di essere attesi. Iniziando il Grest ci accorgiamo di una dimensione che ci riguarda tutti: c’è un posto già per noi, il luogo che ci sembrava sconosciuto ci sta invece invitando ad entrare.
b) C’è un posto già preparato per te. Per chi era l’invito? Per tutti, anche per te. C’è il tuo nome nei gruppi, c’è il tuo volto di fronte ai sorrisi dei tuoi animatori. Tutto pronto per te.
c) Sei ospite. Questo luogo è per te ma non è tuo: impariamo l’atteggiamento dell’ospite che non pretende ma chiede, che non si appropria, ma condivide il poco che ha agli altri.
d) Siamo tutti ospiti. L’essere ospiti ci rende fratelli, toglie le nostre pretese superiorità: a volte ci sentiamo stranieri di fronte alle novità eppure sperimentiamo di essere accolti.
e) Imparo ad essere grato. Di fronte all’inattesa scoperta del dono, che è necessario per poter vivere bene, manifestiamo la gratitudine dell’essere ospiti.
Al termine di questa settimana esprimiamo la nostra gratitudine per quanto è stato preparato per noi.
2. CUSTODIRE – “È bello per noi essere qui”
CUSTODIRE: una volta entrati, abitiamo l’esperienza del Grest. Per dirla con i nostri animatori: “ci stiamo dentro”. E l’abitare è costituito essenzialmente da due dimensioni: il custodire e il coltivare. La delle due dimensioni nasce dallo stupore per ciò che si è: siamo riconoscenti e per questo ci prendiamo cura delle nostre case, dei nostri Grest, dei nostri ragazzi.
Intenzioni educative:
a) Darsi tempo. Siamo al Grest, ci siamo dentro appieno: vale la pena darsi tutto il che serve, con la pazienza, senza il bisogno di scoprire tutto e subito.
b) Darsi le regole. Appena abbiamo scoperto che siamo in tanti ecco che iniziamo a litigare: alcune regole, alcune attenzioni e atteggiamenti di cura ci aprono alla custodia di quanto ricevuto.
c) Starci. Vivo a pieno il luogo in cui siamo, mi sento responsabile di quello che ho ricevuto, ci sono con tutto me stesso.
d) Starci insieme. Non sono solo, provo a cogliere, ascoltare e condividere i sentimenti degli altri, provo a scoprire che è meglio vivere le cose belle insieme ai miei compagni.
e) Contemplare. Contempliamo quanto abbiamo ricevuto –
Al termine di questa settimana siamo stupiti di fronte alla bellezza…
3. COSTRUIRE – “Frutto della terra e del lavoro dell’uomo”
COSTRUIRE: Ciò che ci ha accolto, ciò che abbiamo e contemplato non è qualcosa di freddo e intoccabile: ci è dato perché lo possiamo rendere ancora migliore, con il nostro lavoro. Abitare significa quindi coltivare, costruire, trasformare. Abitare vuol dire lasciare segni. Il Grest diventa più nostro e più umano che ha incontrato le nostre mani.
Intenzioni educative:
a) Ci metto le mani. Agire su un luogo dove viviamo vuol dire farlo nostro, non nel senso di appropriarcene, ma nel senso di sentircene responsabili . Così è del nostro oratorio che ci sta ospitando.
b) Ci metto le mie mani. Io cambio il mio Grest dove vivo, ma il Grest cambia me, mi costringe a dare il meglio, a accettare i miei limiti, ad essere più attento agli altri.
c) Ci mettiamo le mani per… Vogliamo rendere la casa, il nostro Grest, il nostro oratorio migliore non solo per me ma per noi: accanto alle case si costruisce la piazza, la chiesa…
d) Ci mettiamo le mani pensando a… Non siamo il fine di tutto, non possiamo dimenticare che ci sarà sempre qualcuno dopo di noi: lavoriamo per rendere il nostro oratorio più sicuro, più abitabile, più bello per chi verrà dopo di noi.
e) Le mani che ci abbiamo messo diventano storia. Quello che abbiamo ricevuto e quello che consegniamo agli altri, anche nella piccola storia dei nostri Grest, costituisce la storia della nostra comunità.
Al termine di questa settimana abbiamo capito che possiamo fare grandi sogni e progetti ma sono il nostro impegno e la nostra fatica che li rendono concreti e li consegnano agli altri. Ci siamo scoperti intraprendenti.
4. USCIRE –
USCIRE: La storia non finisce. Le esperienze che abbiamo fatto non sono uno scrigno dei ricordi da e da contemplare, ma sono un bagaglio che ci consente di intraprendere nuovi viaggi, nuove avventure, di progettare un futuro più affascinante. La terra non è la nostra ultima casa.
Intenzioni educative:
a) La storia non finisce. L’esperienza del Grest che abbiamo vissuto, le cose che abbiamo costruito hanno dentro qualcosa di noi che lasciamo agli altri.
b) La storia non finisce. Ora che il Grest sta finendo ho voglia di guardarmi dentro per verificare se sono cambiato? Sono stato disponibile ad accogliere il che ho incontrato e che mi ha trasformato?
c) La storia non finisce. Sentiamo il richiamo della ripartenza, il nostro essere pellegrini, il nostro voler andare: è il momento di salutare, è il momento di ripartire.
d) La storia finisce. Le esperienze che abbiamo fatto ci aiutano a non ripartire senza meta: siamo in grado di progettare un nuovo viaggio, una nuova partenza, una nuova entrata, uno stare nuovo e diverso.
e) La storia non finisce. Quello che abbiamo ricevuto, contemplato e costruito diventa occasione ora perchè entriamo in un’ottica di gratuità. Vogliamo essere ospiti ed abbiamo imparato ad ospitare.
Al termine di questo Grest in cui ho provato la gratitudine per i miei animatori, in cui mi sono stupito per la bellezza e la gioia che ho conosciuto, in cui ho sperimentato la mia intraprendenza scopro che donare con gratuità è quello che mi rende davvero in grado di abitare questo mondo che ci è stato donato.
E’ un tesoro prezioso che stimola genitori e animatori di oggi a continuare con fiducia e impegno nel solco della strada già percorsa, con la passione degli inizi e con la maturità di un’esperienza ormai consolidata! Se dopo tanti anni…la storia…. è perché, nonostante “il peso degli anni”, il “GREST” non ha perso la sua attrattiva, il suo fascino. Anche oggi è capace di offrire, a bambini e ragazzi, occasioni per occupare la lunga estate, uscendo dall’isolamento di un, di una play station, di un cellulare super accessoriato.
Oratorio estivo: il Grest
L’attenzione educativa dell’oratorio nei confronti dei ragazzi, ha un momento forte nel periodo estivo. Il GREST rappresenta un momento di aggregazione, gioco e relazione con gli altri ragazzi e con gli animatori che prestano il loro servizio all’interno dell’oratorio. In questo mese l’oratorio diventa a tutti gli effetti una casa dove si mangia, si gioca, si prega, si lavora, si piange, si ride, si dorme, si veglia, In un’esperienza irripetibile che si pone come meta educativa quella dell’imparare a fare comunità, che si declina nel quotidiano attraverso gesti, attenzioni, giochi e tutto quello che compone il GREST. L’incontro tra generazioni diverse è una delle dimensioni più importanti di questo fare casa.
IL CORSO E’ OBBLIGATORIO PER CHI VUOLE FARE L’ANIMATORE PER LA PRIMA VOLTA.
Tempi: Ad Aprile inizia presso l’oratorio , il percorso di formazione per gli animatori e la preparazione dell’itinerario.
Le linee guida: Molti e variegati sono gli obiettivi e le della proposta del grest. Il grest è anzitutto un itinerario educativo per bambini e ragazzi.
Questo implica che il grest: Abbia sempre un progetto educativo con un tema e una serie di programmate. Abbia educatori responsabili e motivati. Sia momento di crescita umana e cristiana per chiunque è coinvolto nel progetto. animatori bambini e ragazzi.
GREST 2013 tema: EVERYBODY 
Dal 10 Giugno al 5 Luglio. Anche quest’anno come gli altri anni l’oratorio organizza il GREST. Questa esperienza è un momento importante di svago, socializzazione, divertimento e preghiera per tutti i ragazzi che hanno voglia di passare qualche settimana insieme. Il tema di quest’anno, che ci accompagna, è il corpo. Passeremo in rassegna come il nostro corpo sia un mezzo importante per comunicare e relazionarsi. Ci saranno un po’ di novità, per questo vi invito a leggere attentamente le. Le novità saranno sulla durata, il luogo della piscina, il pagamento della quota.
PROGRAMMA 
Giorni: dal lunedì al venerdì Orari: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 se qualcuno avesse problemi di orari l’oratorio sarà aperto già dalle 8.00 con l’assistenza di un adulto e due animatori. (PRIMA TROVERETE CHIUSO) Mensa: SOLO SE NECESSARIO è possibile fermarsi in mensa a mangiare, il servizio è gestito dal comune nel consueto. alle 17.00 l’oratorio rimane aperto ancora, ma non è più assicurata l’assistenza da parte degli animatori. Piscina: giovedì 13 giugno e martedì 2 luglio dalle 9 alle 16.30 costo è di 5€ da versare il giorno prima per iscriversi ll ritrovo è sempre in oratorio al solito orario, saremo accompagnati dal pullman in piscina a Crema e rientreremo con il pullman. AL MOMENTO DEL RIENTRO NESSUN BAMBINO SI PUÒ FERMARE IN PISCINA CON I GENITORI Una volta rientrati il grest fino alle 17.00 Grest: sarà giovedì 20 giugno a Quartiano al M’Interessi di giorno, seguiranno dettagli Gita: giovedì 27 giugno (questa data potrebbe variare ma sarà comunicato) il costo è di € 18, la destinazione è il parco acquatico “Le Vele”. I bambini fino IV elementare dovranno essere accompagnati da un adulto.
Grest 2012 tema: PASSPARTU’
Passpartù, Dì soltanto una parola. É con la parola che possiamo entrare dappertutto; passepartout, appunto è la parola di partenza, la chiave che apre porta e che consente di dar vita a rapporti, progetti e nuove idee. Accanto a Passpartù, il titolo 2012 si completa con Dì soltanto una Parola: è la frase che nel Vangelo il centurione rivolge a Gesù invitandolo a casa sua, per guarire la figlia malata. Quest’anno i bambini e ragazzi si confronteranno con ciò che permette la vita quotidiana dell’uomo, il suo costituirsi, il suo incontrarsi e costruire il mondo: appunto la parola, che a partire dal Grest, favorisce una positiva e feconda comunicazione con tutti, senza perdere di vista la Parola che conduce alla salvezza. Un progetto, gira intorno all’intenzione educativa di dare valore alla parola, da quella del Signore alle piccole parole con cui ciascuno di noi può intessere relazioni positive con l’altro ed entrare dappertutto: nel nostro cuore per dare un nome ai sentimenti e consistenza ai pensieri, nel cuore delle cose per usare le parole giuste e adatte, nel cuore degli altri per costruire relazioni buone e positive nel cuore di Dio. Siamo in mezzo alle parole e per certi versi abbiamo a disposizione molti strumenti che potrebbero favorire la comunicazione e il dialogo tra le persone, ma c’è un’emergenza educativa che riguarda anche il tema della comunicazione. Per qualcuno la parola è obsoleta: è una forma comunicativa largamente superata dalle immagini e dalla tecnologia. I linguaggi per comunicare quindi sono molti, però è attraverso la parola che possiamo dare corpo a pensieri ed immaginazione.
GREST 2011 tema BATTIBALENO
GREST 2010 tema: SOTTO SOPRA
GREST 2009 tema: NASINSU
GREST 2008 tema: PASSI IN PIAZZA
GREST 2007 tema: MUSICA MAESTRO
GREST 2006 tema: SI FA PER DIRE?!
GREST 2005 tema: CANTA SU DI ME
GREST 2004 tema: AMICI PER LA PELLE
GREST 2003 tema: PARTI con NOI
GREST 2002 tema: SE MI SENTI
GREST 2001 tema: QUAMICIGIOCO
GREST 2000 tema: SHALOM
GREST 1999 tema: LA CASA DOV’E’
GREST 1998 tema: ALLEGRI CO SPIRITO