DOMENICA 2 APRILE – LE PALME
Ore 9,30 ritrovo in Chiesa Parrocchiale per la celebrazione dell’ INGRESSO DI GESU’ IN GERUSALEMME, Benedizione degli Ulivi e Processione verso il salone dell’Oratorio dove si celebrerà la S. Messa alle ore 10.00.
(la S. Messa delle 11.15 è confermata)
.
LUNEDI’ SANTO – 3 APRILE ore 20,45
in chiesa parrocchiale: Celebrazione Penitenziale per la Comunità Pastorale
MARTEDI’ SANTO – 4 APRILE Dalle ore 9,30 alle ore 11,30: Confessioni per tutti.
Ore 17,00: Confessioni per la 5° elementare
Ore 20,45: in chiesa a Comazzo: Celebrazione Penitenziale per la Comunità Pastorale
MERCOLEDì SANTO – 5 APRILE Dalle ore 15,00 alle ore 16,30: Confessioni per la prima media.
Ore 20,45: in chiesa a Merlino: Celebrazione Penitenziale per la Comunità Pastorale
.
.
GIOVEDI’ SANTO – 6 APRILE
Ore 8,30: Preghiera delle Lodi.
Ore 20,30: S. Messa in COENA DOMINI
.
.
.
VENERDI’ SANTO – 7 APRILE
ORE 8,30: Recita dell’Ufficio di Lettura e delle Lodi
Dalle ore 9,30 alle 11,30 e dalle 16,00 alle 18,00 Confessioni per tutti
Ore 17,00: Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
Ore 20,30: VIA CRUCIS in Piazza Italia.
.
SABATO SANTO – 8 APRILE
Ore 8,30: Preghiera dell’Ufficio di Lettura e delle Lodi
Dalle ore 9,30 alle ore 11,30: Confessioni per tutti. Dalle ore 16,00 alle ore 18,00: Confessioni per tutti.
Ore 21,30: Solenne VEGLIA PASQUALE in chiesa parrocchiale
.
.
DOMENICA DI PASQUA – 9 APRILE
Le S. Messe si celebreranno secondo l’Orario Dominicale.
Buona Pasqua!
Buon incontro con Cristo, vero uomo, capace di illuminare la nostra avventura umana con un significato che dà pienezza e felicità.
Vi auguriamo di ripartire carichi di speranza per le strade delle nostre città e della nostra comunità!
.
.
LUNEDI’ DELL’ANGELO 22 APRILE
Orari SS. Messe: 8,30 – 10,30 – 18,00.
Buona Pasquetta a tutti! Divertitevi in modo corretto!
.

VENERDI’ 31 Marzo VIA CRUCIS A ROSSATE ore 20,30
Torna l’appuntamento dell’ultimo venerdì di Quaresima prima del Venerdì Santo, con la processione del Crocifisso miracoloso di Rossate. Venerdì dopo un momento di preghiera nella parrocchiale di Lavagna di Comazzo, la via crucis con i flambeaux si avvierà lungo la strada sterrata che porta all’Oratorio di Rossate, di scuola Bramantesca, risalente al secolo XV – XVI. La via crucis meditata e pregata, molto caratteristica nel suo snodarsi tra i campi in una serata primaverile, sarà aperta dal Crocifisso miracoloso, che all’arrivo a Rossate i fedeli potranno baciare prima della deposizione nella sede originale dell’altare.
———- Quaresima 2022 ———-
Attraverso la Caritas parrocchiale vorremmo sostenere le persone bisognose attraverso una raccolta specifica di prodotti alimentari a lunga scadenza, così suddivisa nelle domeniche di quaresima:
domenica 06/03 pasta
domenica 13/03 biscotti per la prima colazione
domenica 20/03 zucchero
domenica 27/03 olio
domenica 03/04 legumi
Parlare di Quaresima al tempo della pandemia con tutte le restrizioni cui siamo abituati, sembra un sovraccaricare di tristezza le prossime settimane che ci attendono. Ma non è così! Quaresima da sempre significa conversione, cambiamento, miglioramento, apertura alla vita e al Vivente. Ricordiamo le parole di Gesù: il chicco di grano per dare frutto deve morire a se stesso. Il cammino parte come sempre con il grande segno delle Ceneri, mercoledì 17 febbraio; oltre alle varie celebrazioni della giornata, sarà previsto un momento per tutti i ragazzi della catechesi alle ore 17.00 presso il salone teatro dell’oratorio. Un altro appuntamento classico della quaresima è rappresentato dalla Via crucis, anche per i ragazzi; l’anno scorso erano stati forniti degli schemi da fare in famiglia; quest’anno avremo di nuovo l’occasione di pregare insieme dal vivo.
A partire da venerdì 26 febbraio presso il salone dell’oratorio alle ore 17.00 faremo insieme la Via crucis per ragazzi.
Se davvero la quaresima è un cammino verso la Vita, allora come gesto significativo vogliamo avere uno sguardo verso la vita nascente attraverso aiuti concreti; i catechisti, in collaborazione con il Centro Aiuto Vita di Lodi hanno organizzato per ogni domenica una raccolta specifica di prodotti necessari per la prima infanzia, così suddivisa:
domenica 21/02 pannolini
domenica 28/02 salviettine e creme per il cambio
domenica 07/03 bagnoschiuma per neonati
domenica 14/03 generi alimentari (come di consueto)
domenica 21/03 biscotti prima infanzia
domenica 28/03 creme di riso/cereali per le prime pappe
I prodotti possono essere portati alle Messe in oratorio oppure anche in sagrestia della Parrocchia. Questo gesto nasce da una sempre crescente richiesta da parte di famiglie in difficoltà che devono accudire dignitosamente dei neonati, e in secondo luogo dalla generosità dimostrata da Zelo durante la novena di Natale quando in un paio di giorni è stato raccolto davvero molto, con la gratitudine sincera dei responsabili del CAV lodigiano.
Quaresima 2020
Non si potrà celebrare nelle forme solite, ma a porte chiuse.
(per chi vuole unirsi in preghiera o seguire le celebrazioni via streaming su Facebook o YouTube)
Quaresima in tempo di coronavirus
Il tema del coronavirus ha invaso prepotentemente la nostra vita compresa quella di fede imponendo alcuni cambiamenti delle abitudini e usanze. È giusto e necessario attenersi a tutte le regole che ci vengono date dalle autorità sanitarie. Per questo motivo anche nella nostra parrocchia per tutto il tempo dell’emergenza sanitaria abbiamo deciso di adottare alcune misure precauzionali:
1) distribuire la Comunione solo sulle mani;
2) togliere l’acqua santa
3) scambiare il segno della pace non più con la stretta di mano ma con il gesto di testa e il sorriso
4) sospese tutte le celebrazioni religiose aperte al pubblico, comprese quelle funebri, vietati ritiri e pellegrinaggi.
5) sospesi gli incontri del catechismo nonché le attività formative e ludiche dell’ oratorio di Zelo e Mignete.
La messa si celebra online
Ma è altrettanto giusto e necessario riflettere, alla luce della fede, su questa situazione. Ci spaventa tanto il rischio del contagio e di qualcosa di cui eravamo ignari fino a poco tempo fa.
Questa situazione ci ha scosso e ci costringere a metterci di fronte alle domande esistenziali: cos’è la vita? Quali sono le mie certezze? In chi o cosa ho posto la mia speranza? Quanto sono disposto a rinunciare per proteggere la mia salute e la mia vita? Per la vita fisica è abbastanza scontato – siamo disposti a tanto ma per la vita eterna? I protocolli sanitari parlano chiaramente che per evitare il contagio bisogna rinunciare a tutto quello che non è necessario ed essenziale. Non fa piacere ma viene riconosciuta la prassi della quarantena per la salvaguardia del bene superiore: la vita. In fondo è lo stesso messaggio della Quaresima: riconoscere la pericolosità del contagio del virus del peccato,adottare le precauzioni per preservare quello che è più importante: la vita, non solo nel passaggio terreno ma soprattutto in funzione di quello eterno.
La Quaresima è una quarantena essenziale per la salute dello spirito. Ci aiuta a contrastare i virus che contaminano l’anima, tolgono forza al cuore, rendono arida la vita quotidiana e ci portano al peccato. La Chiesa ci indica tre pratiche particolari per questo periodo: il digiuno cioè le rinunce a tutto quello che ci espone al rischio del peccato che è una vera malattia interiore; la preghiera che riconosce la piccolezza umana di fronte alle situazioni della vita e l’elemosina cioè la carità messa in pratica. Mi piace concludere con il pensiero di Papa Francesco dal messaggio per la Quaresima 2020: “Non lasciamo passare invano questo tempo di grazia nella presuntuosa illusione di essere noi i padroni dei tempi e dei modi della nostra conversione”.
Buona Quaresima
Carissimi, come sacerdoti della vostra parrocchia vogliamo dimostrare la nostra vicinanza a ciascuno di voi, soprattutto a chi è nella sofferenza e nella preoccupazione di questi giorni.
È facile, in questa situazione, lasciarsi andare spiritualmente, diventando apatici nei confronti della preghiera, ritenuta inutile. Vi invitiamo, invece, cari fratelli e sorelle, ad incrementare la preghiera, che sempre apre le situazioni a Dio. Ci rendiamo conto, in contesti come questo, della nostra impotenza, perciò gridiamo a Dio la nostra sorpresa, la nostra sofferenza, il nostro timore.
Il Dio di ogni consolazione ci è accanto in queste giornate confuse e desolate; sappiate che in questi giorni quando celebriamo l’Eucarestia in forma privata vi ricordiamo davanti al Signore crocifisso e risorto.
Per via delle misure adottate molti di voi non possono accedere a quel tesoro di grazia e consolazione che è l’Eucarestia, e così sarà anche per domenica; dobbiamo sentire, come credenti, che il Pane spezzato ci manca, ci è necessario perché “senza di Lui non possiamo vivere”.
Impegniamoci quindi a pregare in casa, in famiglia o (se costretti) da soli: le preghiere tradizionali le conosciamo tutti; inoltre televisione ed internet ci permettono di seguire la Messa da casa, oltre che trovare le Letture del giorno e preghiere a volontà. Suggeriamo l’app “CEI – Liturgia delle Ore” per Lodi, Vespri e Compieta, e per le Letture della Messa.
Non sprechiamo il nostro tempo: la preghiera è l’azione della Chiesa che anche in situazioni di prova innalza suppliche al suo Signore; non è mai tempo perso! Anche quando per esempio seguiamo in televisione il rosario o la Messa prestiamo attenzione, rispondiamo, spegniamo il cellulare ed ogni distrazione. È facile, soprattutto per i più giovani considerare questa situazione come una vacanza prolungata piuttosto che un momento della nostra storia delicato, da affrontare insieme.
La chiesa resterà aperta, perciò chi desidera può passare per una preghiera personale.
Prevenzione non deve diventare solitudine (anche per chi fosse costretto in isolamento preventivo!). Coltiviamo le relazioni quotidiane, partendo dalle nostre famiglie, anche quelle a distanza. Prestiamo attenzione alle persone e non solo alle notizie. Restiamo in collegamento! Anche così possiamo coltivare la comunione all’interno della comunità cristiana.
Troverete allegato la lettera che il nostro Vescovo ha voluto indirizzare a tutti i fedeli della diocesi; vi invitiamo a leggerla, come anche il messaggio di papa Francesco per la Quaresima.
Concludiamo con la preghiera che il messale propone in situazioni di necessità, come la nostra:
Dio onnipotente e misericordioso, guarda la nostra dolorosa condizione: conforta i tuoi figli e apri i nostri cuori alla speranza, perché sentiamo in mezzo a noi la tua presenza di Padre. Per Cristo nostro Signore.
Uniti nella preghiera.
don Gianfranco e don Carlo
Coronavirus: sospese le Sante Messe e chiusura dell’Oratorio
Carissimi,
su disposizione del vescovo Maurizio, per corrispondere alle misure di sicurezza igienico-sanitarie,
tutte le sante Messe saranno sospese fino a quando le autorità competenti lo riterranno necessarie.
Questa misura comprende anche altri momenti di preghiera comunitaria come le Ceneri.
Raccomandiamo a tutti bambini, ragazzi e rispettive famiglie la preghiera personale e in famiglia, in particolare il rosario.
Restiamo uniti in comunione di fede.
don Gianfranco e don Carlo
Coronavirus, i dieci consigli del Ministero della salute per evitare l’infezione
Via Crucis in famiglia
Oggi è il primo venerdì di Quaresima; in questa nostra situazione di confusione, tensione, stanchezza e noi non possiamo dimenticare Chi ha dato già la sua vita per noi. La preghiera che proponiamo qui è una formula semplice adatta a tutti, da fare da soli ma soprattutto in famiglia.
Prende spunto proprio da questi giorni. Si tratta di un’occasione i più per fermarsi, riflettere e pregare per vedere attraverso la Croce la nostra storia, le nostre preoccupazioni, il nostro presente. Nella speranza che questo povero strumento possa essere utile, vi auguriamo buona preghiera!
Eucarestia, domenica e TV
Come accennato più volte non potremo ancora celebrare insieme la Messa e su invito dei vescovi abbiamo la possibilità di utilizzare i mezzi che la tecnologia ci offre: TV, internet e social.
Permettete alcune attenzioni, se volete qualche “istruzione d’uso”…
1. si tratta di qualcosa del tutto eccezionale, valido solo in questi momenti; una volta passata l’emergenza sanitaria seguire la “messa in TV” sarà solo per chi è veramente infermo o malato; non può essere usato come scusa per nascondere la propria pigrizia;
2. informarsi prima su orari e canali in cui trasmettono le celebrazioni per evitare “zapping”
3. una volta iniziata la celebrazione eliminare ogni distrazione: è un momento di preghiera!
4. proprio perché è preghiera occorre avere il giusto atteggiamento: rispondere, prestare attenzione, evitare di fare altro nello stesso momento (colazione, mestieri, gioco, compiti…) ed avere una postura corretta (evitare di seguire per es. la messa in TV sdraiati sul divano)
5. soprattutto: pregare! Quello che si vede in TV è una comunità riunita in preghiera a cui ci aggiungiamo pure noi; non si tratta di un qualsiasi programma del palinsesto.
6. sarebbe auspicabile fare tutto questo in famiglia e non ciascuno sul proprio dispositivo.
7. le visite in chiesa parrocchiale sono ammesse: la chiesa è aperta e troverete dei sussidi cartacei per la preghiera personale; sarebbe bello che nella giornata di domenica la famiglia passi a fare una preghiera nella casa di Dio.
Grazie per la vostra attenzione.
Quaresima di Carità: “Stava alla porta”, un posto per tutti
“Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco” (Lc 16, 11-20)
La Quaresima di Carità è la proposta della Caritas Lodigiana per il tempo quaresimale. Alle comunità parrocchiali, a tutti i credenti e a tutti coloro che si sentono toccati dal nostro stile di carità, viene proposto di vivere, nella generosità, il tempo penitenziale che ci prepara alla Pasqua chiedendoci la conversione del cuore verso Dio e verso i fratelli. Ogni anno proponiamo un progetto sul quale far convergere i nostri sforzi. Quest’anno, in linea con un impegno che ci siamo presi l’anno scorso in occasione del 40° Anniversario di Fondazione di Caritas Lodigiana già durante la Quaresima di Carità 2019, desideriamo continuare la raccolta fondi per il Nuovo dormitorio della città di Lodi per i senza dimora.

VENERDI’ 5 Aprile VIA CRUCIS A ROSSATE ore 20,45
VENERDI’ 19 Aprile VIA CRUCIS A Zelo Buon Persico ore 20,45
Torna l’appuntamento dell’ultimo venerdì di Quaresima prima del Venerdì Santo, con la processione del Crocifisso miracoloso di Rossate. Venerdì dopo un momento di preghiera nella parrocchiale di Lavagna di Comazzo, la via crucis con i flambeaux si avvierà lungo la strada sterrata che porta all’Oratorio di Rossate, di scuola Bramantesca, risalente al secolo XV – XVI. La via crucis meditata e pregata, molto caratteristica nel suo snodarsi tra i campi in una serata primaverile, sarà aperta dal Crocifisso miracoloso, che all’arrivo a Rossate i fedeli potranno baciare prima della deposizione nella sede originale dell’altare.
Mercoledì 6 Marzo LE CENERI inizia la Quaresima 2019
Ore 17 tutti i bambini sono invitati in chiesa parrocchiale per il rito delle Ceneri
Ore 8,30: S. Messa
Ore 18,00: S. Messa
Ore 20,30: S. Messa pro Populo
Le date per le vie crucis 2019 dei ragazzi:
venerdì 8 marzo – venerdì 15 marzo – venerdì 22 marzo
venerdì 29 marzo – venerdì 5 aprile
Via CRUCIS tutti i venerdì ore 15,30 e ore 20,45 in chiesa parrocchiale
Per il tempo di Quaresima possibilità di confessioni: il martedì dalle ore 9.30 alle 11.30. Il sabato dalle ore 16.00 alle 18.00.
E’ possibile confessarsi comunque tutti i giorni alle ore 17.30 prima o dopo la messa.
Il BAR dell’Oratorio durante la Quaresima
Come scelta per questa Quaresima terremo chiuso l’oratorio per tutto il giorno il Mercoledì delle Ceneri, invece nei venerdì di Quaresima, non si possono vendere caramelle e alcol (neanche il caffè corretto). Sono piccoli gesti che mostrano visibilmente il tempo di penitenza e conversione.
!! NOTA BENE !!
- Ricorda che il Mercoledì delle Ceneri ed il venerdì Santo dono giorni di magro e di digiuno, mentre ogni venerdì di quaresima è di magro.
Grazie a tutti per la preziosa collaborazione e buona Quaresima a tutti! don Carlo
Vie Crucis e ritiri
Nell’iter quaresimale di quest’anno vorrei inserire anche qualche piccola novità. Incominciamo dalle vie crucis. Anche per questioni legate alle catechesi del venerdì, ho preferito sospendere le vie crucis una volta a settimana in oratorio; questa decisione, ben lontana dall’idea di faticare meno, vorrebbe invece concentrare l’impegno dei vari gruppi di età su di un unico appuntamento, preparato da tutti. Quindi, per quanto riguarda la via crucis, ci sarà un momento comunitario per tutti i bambini ed i ragazzi della catechesi venerdì 18 marzo nel pomeriggio; questo momento di preghiera prevede la preparazione e la partecipazione da parte di tutti i gruppi e sarà itinerante negli spazi dell’oratorio che, quel pomeriggio, resterà chiuso. Una seconda novità consiste nel proporre a tutti i gruppi della catechesi un momento di ritiro spirituale di quaresima. Il momento più opportuno sarebbe stato individuato nel sabato mattina dalle 9.30 alle 12.00 in oratorio.
MARTEDÌ 8 APRILE Ore 17.00 in chiesa parrocchiale confessioni per la V elementare
SABATO 13 APRILE Ore 10.00 in chiesa parrocchiale confessioni per la I media
DOMENICA 14 APRILE – LE PALME
Ore 9,30 ritrovo in Chiesa Parrocchiale per la celebrazione dell’ INGRESSO DI GESU’ IN GERUSALEMME, Benedizione degli Ulivi e Processione verso il salone dell’Oratorio dove si celebrerà la S. Messa alle ore 10.00.
.
MARTEDI’ SANTO – 16 APRILE Dalle ore 9,30 alle ore 11,30: Confessioni per tutti.
MERCOLEDì SANTO – 17 APRILE Dalle ore 16,00 alle ore 18,00: Confessioni per tutti.
GIOVEDI’ SANTO – 18 APRILE
Ore 8,30: Preghiera delle Lodi. Ore 10,00: in Cattedrale a Lodi S. Messa Crismale. Dalle ore 16,00 alle ore 19,00: confessioni per tutti
Ore 20,30: S. Messa in COENA DOMINI con lavanda dei piedi a 12 ragazzi della Prima Comunione. Fino alle 23,00: Adorazione all’altare della Reposizione.
VENERDI’ SANTO – 19 APRILE
ORE 8,30: Recita dell’Ufficio di Lettura e delle Lodi
Dalle ore 9,30 alle ore 11,30: Confessioni per tutti
Ore 16,30: Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
Ore 20,30: VIA CRUCIS per le vie del paese: Chiesa Parrocchiale, Piazza Italia, via Roma, via Martiri d’Ungheria, via Padre Turoldo, via Dalla Chiesa, via Fratelli Cervi, via S. Antonio, via XX Settembre, Piazza Italia, Chiesa Parrocchiale.
SABATO SANTO – 20 APRILE
Ore 8,30: recita dell’Ufficio di Lettura e delle Lodi
Dalle ore 9,30 alle ore 11,30: Confessioni per tutti. Dalle ore 15,30 alle ore 19,00: Confessioni per tutti. Ore 22,00: Solenne VEGLIA PASQUALE in chiesa parrocchiale
DOMENICA DI PASQUA – 21 APRILE
Le S. Messe si celebreranno secondo l’Orario Dominicale.
Buona Pasqua!
Buon incontro con Cristo, vero uomo, capace di illuminare la nostra avventura umana con un significato che dà pienezza e felicità.
Vi auguriamo di ripartire carichi di speranza per le strade delle nostre città e della nostra comunità!
.
.
LUNEDI’ DELL’ANGELO 22 APRILE
Orari SS. Messe: 8,30 – 10,30 – 18,00.
Buona Pasquetta a tutti! Divertitevi in modo corretto!
.
La Quaresima è un tempo di conversione e di grazia.
Uniamoci alla preghiera e al digiuno di Gesù nel deserto.
Trasformando lo sterile deserto dell’ egoismo, della superbia,
dell’egocentrismo, dell’indifferenza, della tiepidezza……
nel deserto spirituale del silenzio e dell’ascolto,
dell’umiltà e dell’obbedienza, dell’amore e della carità…
… che nell’imitazione di Gesù, ci conducono a Dio .
Diamo vita a piccole oasi di pace e di amore
in famiglia, a scuola, sul lavoro, al supermercato,
in fila alla posta, al ristorante, in chiesa….
ovunque andiamo mostriamo la Carità che è Dio.
Il pontefice confida la propria diffidenza verso l’elemosina che non impegna.
PROPOSTA CARITATIVA PER QUARESIMA
Dato il momento di crisi economica, è bene sensibilizzare ragazzi e famiglie sulla situazione chiedendo loro che facciano un sacrificio per aiutare i più poveri.
Lanciamo la proposta con il nome: “ciò che rinuncio al venerdì di magro lo condivido con i più poveri”
Sappiamo che nei venerdì di quaresima si mangia di magro (astinenza da carne e cibi pregiati) questo non per dimagrire, ma per mettere un po di sacrificio nella nostra vita e perché ciò che togliamo dalle nostre mense possa essere messo su quelle dei poveri. Sarà a partire dal recupero della pratica del magro al venerdì che il catechista proporrà ai ragazzi di portare ogni settimana un alimento diverso per i poveri.
I settimana: Tonno e carne in scatola
II settimana: Legumi in scatola
III settimana: Pomodori in scatola
IV settimana: Riso
V settimana: Biscotti per la colazione
|
CENERI, INIZIO DELLA QUARESIMA
La Parola di Dio è un pressante invito a ritornare a Dio con il cuore, con il digiuno e lacrime di pentimento, come espressione di una lacerazione del cuore e non una ostentazione ipocrita. |
PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA 
Il libro della Genesi riferisce che al tempo di Noè la corruzione dilagava su tutta la terra, tanto che Dio mandò un diluvio per cancellarla, distruggendo uomini e cose. Agli occhi di Dio, però, trovò grazia soltanto Noè, che salvò dalle acque con la sua famiglia e rappresentanti del mondo animale, trovando rifugio su un’arca da Noè stesso costruita.
|
SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA
La Parola di Dio narra il percosso centrale della storia dell’amore di Dio verso l’umanità, bisognosa di salvezza.
|

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
Gesù nel vangelo parla del suo corpo come del tempio stesso di Dio, del luogo dove Dio dimora: “In Lui c’è la pienezza della divinità”, ci ricorda San Paolo.
|

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA
Le letture, che ci vengono proposte dalla Liturgia della Parola in questa quarta domenica di quaresima, mettono in evidenza la gratuità di Dio nel salvarci. Lo fa per misericordia, per amore e per grazia.
|


QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
disegno di Dio è quello di concludere una alleanza con l’uomo nel perdono dei peccati. Il Figlio nell’obbedienza al Padre porterà a compimento tale disegno divenendo, così, causa di salvezza. La strada è tutta in salita, la medicina amara. Cristo parla di sè come di un chicco di grano che deve marcire nella terra per poter portare il suo frutto. Nessuna salvezza senza sofferenza, senza morte, senza trasformazione.
|

SETTIMANA SANTA
|