SAGRA di SANT’ANDREA Programma 2022
SAGRA di SANT’ANDREA Programma 2021
SAGRA di SANT’ANDREA Programma 2020
Non ci sarà la processione nè tutte le altre attività, solitamente connesse alla sagra, causa restrizioni Covid.
SAGRA di SANT’ANDREA Domenica 29 NOVEMBRE 2020 ore 10,30 Santa Messa solenne
Suffragio di tutti i defunti della parrocchia Lunedì 30 Novembre ore 20,30 Santa Messa in Chiesa
SAGRA di SANT’ANDREA Programma 2019
SAGRA di SANT’ANDREA Programma 2018
Tutti possono sentirsi i benvenuti
in occasione del 65° di ordinazione sacerdotale sarà presente DON PIERO BERNAZZANI
La celebrazione della Sagra di S. Andrea sarà presieduta da don PIERO BERNAZZANI, nativo di Zelo Buon Persico e che in questo anno ricorda il 65° di Ordinazione Sacerdotale.
SAGRA di SANT’ANDREA Programma 2017
in occasione del 60° di ordinazione sacerdotale sarà presente DON ANTONIO POGGI
La celebrazione della Sagra di S. Andrea sarà presieduta da don Antonio Poggi, parroco di Zelo per venti anni e che in questo anno ricorda il 60° di Ordinazione Sacerdotale. Don Antonio ha vissuto una parte consistente della sua vita sacerdotale in questa nostra parrocchia: è significativo e bello ricordare con lui questo anniversario e nello stesso tempo pregare per le vocazioni sacerdotali essendo questa la Giornata a favore del Seminario Diocesano.
SAGRA di SANT’ANDREA 2016
LA TOMBOLATA
Un invito, esteso ai più piccoli, ma anche alle loro famiglie e agli amici per trascorrere insieme una serata in compagnia, usando la condivisione per fare anche beneficenza e aiutare la scuola materna parrocchiale.
Vivi e fai vivere la scuola materna con la tua presenza….
Diventa protagonista…. NON MANCARE e partecipa ….
SAGRA di SANT’ANDREA
La sagra é innanzitutto la festa della famiglia parrocchiale e come nelle proprie case, in occasione di eventi particolari, si invitano parenti e amici per dare un maggior senso di festa, allo stesso modo la celebrazione del Patrono ci spinge ad invitarti ad essere presente, nei momenti che ritieni più opportuni.
Non solo invitiamo te, ma ti chiediamo di farti voce o con il ‘passaparola’ o con altre forme che la nuova tecnologia mette a disposizione, invitando a tua volta parenti, amici e conoscenti.
Ti invitiamo anche a dare un po’ del tuo tempo perché tutto si svolga in serenità, in quella disponibilità di servizio che si richiede a chiunque ci tenga che le cose vadano bene e consegnino alla memoria di chi partecipa il ricordo di un momento bello e sereno.
Purtroppo la parola ‘sagra’ é oggi inflazionata e usata impropriamente per tante circostanze ed eventi che sono totalmente estranei a quella sacralità che attinge il suo primo significato nella sfera delle realtà spirituali e religiose.
È vero, la sagra, oltre ad offrirti occasioni di divertimento, di gioco e altre curiosità, ti offre anche l’opportunità ti tener chiusa la tua cucina e consumare il pranzo insieme ad amici, a conoscenti e a chiunque capita nel tuo tavolo, con tutto il bendidio che signori e signore volenterose ogni anno preparano con cura e spirito di servizio; ma nulla di sacro ci sarebbe in tutto questo se, accanto a ciò che accontenta il corpo non ci fosse anche quanto può offrire di utile o importante al proprio cuore! elleci
SAGRA PATRONALE
“SAGRA” deriva da “Sagrato”, terreno attorno alla chieda di proprietà della Parrocchia.
Il Sagrato era , in particolare, la piazza antistante la chiesa dove il popolo di Dio sostava, prima e dopo le funzioni religiose, per scambiarsi i saluti, le informazioni, le notizie, i prezzi delle loro merci.
Una volta all’anno, nel giorno in cui si festeggiano i Santi Patroni della Parrocchia, la festa era più solenne, c’era qualche giostra, si facevano dei tornei di bocce e di carte, qualche bancarella di dolci….
Così sono sorte le “Sagre Paesane”
Nel passato, lo sfondo della sagra, aveva prevalentemente un carattere religioso: un triduo di predicazione per prepararsi, la Santa Messa solenne, la processione con l’immagine del Patrono…
Oggi, le cose sono un po’ cambiate, la sagra è diventata l’occasione per divertirsi, per fare manifestazioni, per socializzare con parenti ed amici, meglio se con un buona cena.
Il carattere di festa civile ha soppiantato il carattere primario religioso.
SAGRA di SANT’ANDREA 2013
PRENOTA per il PRANZO di SANT’ANDREA
ore 12,30 Pranzo in Oratorio a Zelo Buon Persico
Menù Zelasco:
• ANTIPASTO FANTASIA CON COTECHINO
• RISOTTO CON ZUCCA MANTOVANA
• ROLLÈ DI TACCHINO RIPIENO CON CONTORNO
• FRATTAGLIE DI MAIALE (IN TAVOLA)
• MACEDONIA CON GELATO
• V INO – ACQUA – PANE
Menu` Bambini
• ANTIPASTO – PASTA AL POMODORO
• COTOLETTA CON PURÉ
Prenotazioni in Oratorio
TANTE INIZIATIVE ZELO PROPONE UN AMPIO CARTELLONE PER LA FESTA DI SANT’ANDREA | |
Musica, mercati e buona tavola nel segno della tradizione | |
![]() |