Zelo Buon Persico (Śel Bon Pèrsegh in dialetto locale)
Provincia | Lodi (LO) | ![]() |
Regione | Lombardia | |
Popolazione | 7.287 abitanti (01/01/2017 – Istat) | |
Superficie | 18,88 km² | |
Densità | 385,91 ab./km² | |
Codice Istat | 098061 | |
Codice catastale | M158 | |
Prefisso | 02 | |
CAP | 26839 |
Classificazione sismica e climatica
Zona sismica
3
|
Zona climatica
E
|
Gradi giorno
2.557
|
Per maggiori dettagli vedi: rischio sismico di Zelo Buon Persico e classificazione climatica.
Rischio sismico di Zelo Buon Persico
Le zone sismiche assegnate al territorio comunale di Zelo Buon Persico per le normative edilizie. Zone sismiche. Fenomeni riscontrati. Accelerazione al suolo (ag max).
Classificazione sismica
La classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecnichespecifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate dal medesimo rischio sismico.
In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Zelo Buon Persico, indicata nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Lombardia dell’11 luglio 2014 n.2129 entrata in vigore il 10 aprile 2016.
Zona sismica
3
|
Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti. |
AgMax
0,070126
|
Accelerazione massima presente all’interno del territorio comunale. |
I criteri per l’aggiornamento della mappa di pericolosità sismica sono stati definiti nell’Ordinanza del PCM n. 3519/2006, che ha suddiviso l’intero territorio nazionale in quattro zone sismiche sulla base del valore dell’accelerazione orizzontale massima(ag) su suolo rigido o pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in 50 anni.
Classificazione climatica di Zelo Buon Persico
La classificazione climatica del territorio comunale di Zelo Buon Persico per la regolamentazione degli impianti termici. Zona Climatica. Gradi Giorno.
Classificazione climatica
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta per regolamentare il funzionamento ed il periodo di esercizio degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.
In basso è riportata la zona climatica per il territorio di Zelo Buon Persico, assegnata con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 e successivi aggiornamenti fino al 31 ottobre 2009..
Zona climatica
E
|
Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. |
Gradi-giorno
2.557
|
Il grado-giorno (GG) di una località è l’unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni. Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C. Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l’impianto termico. |
Il territorio italiano è suddiviso nelle seguenti sei zone climatiche che variano in funzione dei gradi-giorno indipendentemente dall’ubicazione geografica.
Dati geografici
Altitudine: 95 m s.l.m. minima: 74 massima: 97 |
Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale. Le quote minima e massima del territorio comunale sono state elaborate dall’Istat sul modello digitale del terreno (DEM) e dai dati provenienti dall’ultima rilevazione censuaria. |
Coordinate Geografiche sistema sessagesimale 45° 24′ 48,24” N 9° 26′ 1,32” Esistema decimale 45,4134° N 9,4337° E |
Le coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare dall’equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est).
I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimale DMS(Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree). |
Altre informazioni
Zelo Buon Persico è il terzo comune più alto della provincia di Lodi per altitudine del punto in cui è situata la casa comunale.
Nel 1992 il comune di Zelo Buon Persico è passato dalla provincia di Milano alla provincia di Lodi. Il codice ISTAT del comune prima della variazione era 015245.
Dal 1997 il nuovo CAP del comune è 26839. Il vecchio codice postale era 20060.
Nome abitanti | zelaschi |
Santo Patrono | Sant’Andrea – 30 novembre |
Frazioni, Località e Nuclei abitati |
Bisnate, Casolate, Mignete, Molinazzo, Muzzano, Villa Pompeiana |
Pagine utili | Elenco dei CAP, prefissi, centralini e sindaci dei comuni della prov. di LO |
Servizi utili | Calcola il Codice Fiscale di una persona nata a Zelo Buon Persico Cerca le località con cap 26839 ed i comuni con prefisso 02. |
Reti di Comuni
Il Comune fa parte del Movimento Patto dei Sindaci dal 2013.
Il Comune di Zelo Buon Persico
Indirizzo Municipio |
Comune di Zelo Buon Persico
Via Dante 7 26839 Zelo Buon Persico LO |
||||
Numeri utili |
|
||||
Fatturazione elettronica | Codice univoco ufficio: UF2NCF dati completi di fatturazione elettronica… |
||||
Email PEC | comune@pec.comune.zelo.lo.it | ||||
Sito istituzionale | www.comune.zelo.lo.it |
Popolazione Zelo Buon Persico 2001-2016
Flusso migratorio della popolazione
ANAGRAFE ZELO B. P. al 31 Dicembre 2017
Cittadini stranieri Zelo Buon Persico 2017
Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso
Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Zelo Buon Persico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.
Paesi di provenienza
Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.
EUROPA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
---|---|---|---|---|---|
Romania | Unione Europea | 154 | 169 | 323 | 40,94% |
Albania | Europa centro orientale | 30 | 34 | 64 | 8,11% |
Bulgaria | Unione Europea | 20 | 19 | 39 | 4,94% |
Ucraina | Europa centro orientale | 6 | 12 | 18 | 2,28% |
Francia | Unione Europea | 4 | 5 | 9 | 1,14% |
Repubblica Moldova | Europa centro orientale | 4 | 3 | 7 | 0,89% |
Federazione Russa | Europa centro orientale | 1 | 3 | 4 | 0,51% |
Polonia | Unione Europea | 1 | 2 | 3 | 0,38% |
Spagna | Unione Europea | 0 | 3 | 3 | 0,38% |
Regno Unito | Unione Europea | 2 | 1 | 3 | 0,38% |
Portogallo | Unione Europea | 1 | 2 | 3 | 0,38% |
Bielorussia | Europa centro orientale | 0 | 2 | 2 | 0,25% |
Grecia | Unione Europea | 0 | 2 | 2 | 0,25% |
Paesi Bassi | Unione Europea | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Croazia | Europa centro orientale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Repubblica di Serbia | Europa centro orientale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Totale Europa | 223 | 260 | 483 | 61,22% |
AFRICA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
---|---|---|---|---|---|
Senegal | Africa occidentale | 47 | 13 | 60 | 7,60% |
Marocco | Africa settentrionale | 10 | 17 | 27 | 3,42% |
Egitto | Africa settentrionale | 8 | 11 | 19 | 2,41% |
Gambia | Africa occidentale | 4 | 0 | 4 | 0,51% |
Costa d’Avorio | Africa occidentale | 1 | 3 | 4 | 0,51% |
Camerun | Africa centro meridionale | 2 | 1 | 3 | 0,38% |
Etiopia | Africa orientale | 0 | 3 | 3 | 0,38% |
Ghana | Africa occidentale | 3 | 0 | 3 | 0,38% |
Tunisia | Africa settentrionale | 2 | 0 | 2 | 0,25% |
Angola | Africa centro meridionale | 1 | 0 | 1 | 0,13% |
Guinea | Africa occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,13% |
Guinea Bissau | Africa occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,13% |
Kenya | Africa orientale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Totale Africa | 80 | 49 | 129 | 16,35% |
ASIA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
---|---|---|---|---|---|
India | Asia centro meridionale | 27 | 21 | 48 | 6,08% |
Sri Lanka (ex Ceylon) | Asia centro meridionale | 6 | 7 | 13 | 1,65% |
Filippine | Asia orientale | 4 | 6 | 10 | 1,27% |
Repubblica Popolare Cinese | Asia orientale | 3 | 6 | 9 | 1,14% |
Siria | Asia occidentale | 2 | 1 | 3 | 0,38% |
Kirghizistan | Asia centro meridionale | 1 | 2 | 3 | 0,38% |
Giappone | Asia orientale | 0 | 2 | 2 | 0,25% |
Iraq | Asia occidentale | 1 | 1 | 2 | 0,25% |
Pakistan | Asia centro meridionale | 2 | 0 | 2 | 0,25% |
Libano | Asia occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,13% |
Israele | Asia occidentale | 1 | 0 | 1 | 0,13% |
Indonesia | Asia orientale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Thailandia | Asia orientale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Totale Asia | 48 | 48 | 96 | 12,17% |
AMERICA | Area | Maschi | Femmine | Totale | % |
---|---|---|---|---|---|
Perù | America centro meridionale | 16 | 17 | 33 | 4,18% |
Ecuador | America centro meridionale | 11 | 10 | 21 | 2,66% |
Cuba | America centro meridionale | 3 | 5 | 8 | 1,01% |
Brasile | America centro meridionale | 3 | 4 | 7 | 0,89% |
Repubblica Dominicana | America centro meridionale | 3 | 3 | 6 | 0,76% |
El Salvador | America centro meridionale | 1 | 1 | 2 | 0,25% |
Cile | America centro meridionale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Bolivia | America centro meridionale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Colombia | America centro meridionale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Venezuela | America centro meridionale | 0 | 1 | 1 | 0,13% |
Totale America |
Struttura della popolazione dal 2002 al 2017
Censimenti popolazione Zelo Buon Persico 1861-2011
Glossario
Indice di vecchiaia
Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2017 l’indice di vecchiaia per il comune di Zelo Buon Persico dice che ci sono 102,5 anziani ogni 100 giovani.
Indice di dipendenza strutturale
Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Zelo Buon Persico nel 2017 ci sono 49,1 individui a carico, ogni 100 che lavorano.
Indice di ricambio della popolazione attiva
Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l’indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Zelo Buon Persico nel 2017 l’indice di ricambio è 118,5 e significa che la popolazione in età lavorativa è abbastanza anziana.
Indice di struttura della popolazione attiva
Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).
Carico di figli per donna feconda
È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.
Indice di natalità
Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.
Indice di mortalità
Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.
Età media
È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l’aspettativa di vita di una popolazione.
ANAGRAFE ZELO B. P. al 31 Agosto 2014
ABITANTI DEL COMUNE 7233
ABITANTI CAPOLUOGO 6480
ABITANTI FRAZIONI 753
STRANIERI 798
FAMIGLIE 2878
MASCHI 3569
FEMMINE 3644
DATI ANAGRAFE ZELO B. P. al 31 Dicembre 2013
Nati 80
Deceduti 39
Matrimoni RELIGIOSI 9
Matrimoni CIVILI 10
0-15 anni: N. 1283 •16-35 anni: N. 1703
36-60 anni: N. 2798 • 61-90 anni: N. 1367
oltre i 90 anni: 2009: N. 24 • 2011: N. 24 • 2012: N. 28 – 2013: N. 24
Ufficio Anagrafe: dati aggiornati al 31 Dicembre 2013
|
Abitanti Zelo B. P. al 30.12.2011
0-15 anni: N. 1163 • 16-35 anni: N. 1700 36-60 anni: N. 2759 • 61-90 anni: N. 1362
oltre 90 anni nel 2009: N. 24 • 2010: N. 27 • 2011: N. 24
IN AUMENTO L’ETA` MEDIA E DI VECCHIAIA A ZELO
L’eta` media nel 2011 e` in aumento rispetto al 2010 (piu` 0,2%) attestandosi su 39,3 anni.
Indice di Vecchiaia nel 2011 e` in aumento rispetto al 2010 (piu` 0,3%) attestandosi a 85,3 anni.
PARCO VEICOLARE ANNO 2009 A ZELO: 4.752
Auto: 3.710 – Motocicli: 548 – Veicoli speciali: 96 Trasporto merci: 383 – Autobus: 1 – Trattori: 14 Auto per mille abitanti: 547
VEICOLI COMMERCIALI ANNO 2009 A ZELO
Autocarri: 373 – Motocarri: 6 – Rimorchi: 4 Veicoli speciali: 64 – Motoveicoli speciali: 12 Rimorchi speciali: 20 – Trattori stradali: 14
ELENCO SINDACI DAL 1945 AL 2014:
1945 Angelo Luigi OREGLIO (Comitato Liberazione Nazionale)
1945/1950 Angelo NOVASCONI
1950/1955 Giuseppe DELL’ERA
1955/1960 Giuseppe DELL’ERA
1960/1965 Vittorio BRAMBILLA
1965/1970 Vittorio BRAMBILLA
1970/1975 Marino GUERCETTI
1975/1980 Mario MARCHINI
1980/1985 Giuseppe CRESPIATICO
1985/1988 Giuseppe CRESPIATICO
1988/1990 Mario OREGLIO
1990/1992 Mario MARCHINI
1992/1995 Vittorio FALUOMI
1995/1999 Antonello MONTI
1999/2004 Adorno MARAZZINA
2004/2009 Paolo DELLA MAGGIORE
2009/2014 Paolo DELLA MAGGIORE
2014/2019 Angelo MADONINI
I Cognomi maggiormente diffusi a Zelo sono:
35 Ferrari
31 Brambilla
25 Bernazzani
25 Locatelli
17 Gerli
17 Lucchini
16 Rebuscini
16 Galloni
16 Sartori
16 Rossi
16 Madotto
15 Guercetti
15 Tamagni
15 Villa
14 Madonini
14 Bersani
14 Arrigoni
12 Belloni
Cognomi distinti complessivi: 1058
Fonte: Anagrafe Comune di Zelo B. P. – al 10 /05/ 2005
Nel 2005 le famiglie nel Comune sono: 2328
Frazioni: 199 – Zelo Buon Persico: 2129
Mignete: 115 – Bisnate: 15 – Villa P.: 28 – Casolate: 10
Muzzano: 15 – Molinazzo: 12 – Molinetto: 3 – Fornace: 1
Strade N. Famiglie
Via Dante 121
Via XX Settembre 111
Via Lodi a Mignete 85
Via Santa Caterina 79
Via Cavalieri Vit. Ve. 65
Viale Europa 66
Via Roma 54
Via Melzo 54
Via della Pace 51
Piazza Libertà 44
Via Sant’Antonio 44
Via Mazzini 43
Via Oreglio 41
Via Gramsci 39
Via Cattaneo a Mignete 38
Via Giovanni XXIII 38
Via Aldo Moro 37
Largo Treves 35
Piazza Italia 35
Via Muzzano 34
Via Sacchi 34
Via San Francesco 33
Via Medaglie d’Argento 33
Via Mazzola 32
Via Coniugi Falcone 29
Via Morandi 29
Via Verdi 29
Piazza Risorgimento 28
Fonte: Anagrafe Comune di Zelo Buon Persico – al 10 /09/ 2005
Bilancio Demografico Zelo Buon Persico |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Popolazione Zelo Buon Persico 1861-2010 |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Popolazione Zelo Buon Persico 2001-2010 |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Zelo Buon Persico – Popolazione per Età |
|
Zelo Buon Persico – Coniugati e non |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Cittadini Stranieri – Zelo Buon Persico |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Popolazione per Età
Zelo Buon Persico (2010)
Indice di Vecchiaia: 85%
Rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e quella più giovane (0-14 anni)
Età | Maschi | Femmine | Totale | %Totale | %Maschi |
0-4 |
218 |
216 |
434 |
6,4% |
50,2% |
5-9 |
195 |
169 |
364 |
5,4% |
53,6% |
10-14 |
171 |
156 |
327 |
4,8% |
52,3% |
15-19 |
174 |
172 |
346 |
5,1% |
50,3% |
20-24 |
172 |
149 |
321 |
4,7% |
53,6% |
25-29 |
206 |
236 |
442 |
6,5% |
46,6% |
30-34 |
318 |
305 |
623 |
9,2% |
51,0% |
35-39 |
354 |
281 |
635 |
9,4% |
55,7% |
40-44 |
283 |
296 |
579 |
8,5% |
48,9% |
45-49 |
275 |
266 |
541 |
8,0% |
50,8% |
50-54 |
235 |
222 |
457 |
6,7% |
51,4% |
55-59 |
191 |
209 |
400 |
5,9% |
47,8% |
60-64 |
180 |
183 |
363 |
5,3% |
49,6% |
65-69 |
144 |
149 |
293 |
4,3% |
49,1% |
70-74 |
129 |
138 |
267 |
3,9% |
48,3% |
75-79 |
82 |
116 |
198 |
2,9% |
41,4% |
80-84 |
39 |
69 |
108 |
1,6% |
36,1% |
85-89 |
15 |
51 |
66 |
1,0% |
22,7% |
90-94 |
5 |
13 |
18 |
0,3% |
27,8% |
95-99 |
1 |
5 |
6 |
0,1% |
16,7% |
100+ |
0 |
0 |
0 |
0,0% |
|
Totale |
3.387 |
3.401 |
6.788 |
Per Fasce di Età |
|||||
Età | Maschi | Femmine | Totale | %Totale | %Maschi |
0-14 |
584 |
541 |
1.125 |
16,6% |
51,9% |
15-64 |
2.388 |
2.319 |
4.707 |
69,3% |
50,7% |
65+ |
415 |
541 |
956 |
14,1% |
43,4% |
Totale |
3.387 |
3.401 |
6.788 |
Parco Veicolare Zelo Buon Persico |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|