“Giovani per il Vangelo”: Giornata Missionaria Mondiale
OTTOBRE MISSIONARIO 2019
«Il mese di ottobre deve essere considerato, in tutti i paesi, come il mese della Missione Universale. La penultima domenica è chiamata Giornata Missionaria Mondiale e costituisce l’apice della festa della cattolicità e della solidarietà universale» Giovanni Paolo II, 1980
– 5 e 6 OTTOBRE IN PIAZZA BANCO VENDITA PRO MISSIONI
– IL 13 OTTOBRE MADONNA DEL ROSARIO
– sabato 19 OTTOBRE IN DUOMO A LODI VEGLIA MISSIONARIA
– domenica 20 OTTOBRE GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
– domenica 27 OTTOBRE ore 10,00 santa messa LANCIO DEI PALLONCINI CON LA PREGHIERA MISSIONARIA
– OGNI GIOVEDI’ ALLE 17.30 ROSARIO MISSIONARIO
LANCIO DEI PALLONCINI 
Sono arrivati fino a Montecchia di Crosara, in provincia di Verona, questi 2 palloncini -blu e giallo- lanciati dal vostro paese… Ne hanno fatto di strada però, più di 170 km!!
Perché un mese missionario?
Dal Concilio Vaticano II (1962-1965) in poi si è venuta formando nella Chiesa una nuova e più forte coscienza missionaria. Essa ha generato un vero e proprio bisogno di conoscere, di studiare, di meditare e di vivere la vocazione battesimale-missionaria, non più in modo episodico, ma secondo criteri validi e universalmente condivisi. Si è fatta strada l’esigenza di un“tempo forte” dedicato alla missione universale della Chiesa per tutto il popolo di Dio. Ecco che – dalla fine degli anni ’60 – un’intuizione dell’Opera della Propagazione della fede italiana fece sì che il mese di Ottobre fosse dedicato interamente alla missione universale. Un mese scandito da un itinerario di cinque settimane di cui la Giornata Missionaria Mondiale, fissata per la penultima domenica di Ottobre, costituisce il punto culminante del “Mese Missionario”. Questo “tempo forte” èpromosso oggi, in tutto il mondo, dalle PPOOMM.
———————————————————————————————-
appuntamenti a Zelo Buon Persico
Come molti sapranno, il mese d’ottobre per i cristiani, è dedicato alle missioni.
La storia dell’ottobre missionario nasce con Papa Pio XI, che nel 1926 istituì la Giornata Mondiale Missionaria, per la “ricostruzione” delle missioni distrutte durante la prima guerra mondiale.
In realtà il mese missionario inizia un po’ prima, con la festa di Santa Teresa di Gesù Bambino, proclamata nel 1927 Patrona delle Missioni con San Francesco Saverio, è ha il suo culmine nella celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale.
Per molte nazioni di tutto il mondo, l’intero mese di ottobre è ormai diventato “il Mese delle Missioni”, con l’obiettivo di ricordare attraverso una grande varietà di iniziative,il dovere di ogni battezzato di collaborare alla missione universale della Chiesa.
Ottobre è stato scelto come mese missionario anche a ricordo della scoperta del continente americano, che aprì una nuova pagina nella storia dell’evangelizzazione.
Il tema di quest’anno “La costruzione della comunione ecclesiale è la chiave della missione” e papaBenedetto XVI nel Messaggio di quest’anno, sottolinea come “in questa Giornata Missionaria Mondiale in cui lo sguardo del cuore si dilata sugli immensi spazi della missione, sentiamoci tutti protagonisti dell’impegno della Chiesa di annunciare il Vangelo”.
Siamo convinti che la coscienza missionaria di una Chiesa locale tragga origine dalla consapevolezza circa la propria vocazione missionaria di ciascun credente e della propria comunità di appartenenza, per cui ogni parrocchia o comunità si riconosce come tale soprattutto se prende coscienza di essere una comunità missionaria in cammino fraterno insieme a tutti gli uomini.
Per aiutare i singoli e la comunità a confrontarsi, pregare e agire con questo spirito e in questa direzione, segnaliamo alcuni link:
- Pontificie Opere Missionarie
- la rivista dei missionari comboniani “Nigrizia”
- la rivista per i bambini e i ragazzi “il piccolo missionario”