Il Libro Sinodale 
Disposizioni del Vescovo “Coronavirus”.
- omettere lo scambio della pace;
- favorire la distribuzione della Santa Comunione sulla mano;
- togliere l’acqua lustrale dalle acquasantiere.
Le attività pastorali nei locali parrocchiali possono continuare, secondo il prudente giudizio dei Parroci, evitando assembramenti particolari (ad. in occasione del carnevale, per la possibile provenienza dei partecipanti dall’area interessata alle restrizioni).
Rimane molto cordiale l’appello alla preghiera, con intenzione di solidale ricordo in tutte le Sante Messe per le 18 Parrocchie destinatarie dei provvedimenti sanitari. Raccomando fraternamente la recita del Rosario alla Santa Madre di Dio e nostra, specie nelle famiglie e nelle comunità, condivisa ovviamente da sacerdoti, diaconi, seminaristi, religiosi e religiose.
Fiducioso nella Divina Provvidenza, tutti benedico nel nome del Signore.
+ Maurizio, Vescovo
Lodi, 22 febbraio 2020
Comunicato emergenza “Coronavirus”
+ Maurizio Malvestiti
vescovo di Lodi
Vicariati e Unità Pastorali

Le Chiese in Diocesi sono circa 200 ed un centinaio gli Oratori. Oltre un terzo, tra le une e gli altri, è dedicato alla Madonna, con prevalenza del titolo di Maria Assunta, tra cui la Cattedrale di Lodi. Tra i Santi prevalgono S. Rocco, S. Pietro e S. Antonio Abate.Numerosi i luoghi di culto, anche piccoli, che costituiscono meta di pellegrinaggi. Tra di essi, in particolare, il Santuario della Madonna dei Cappuccini di Casalpusterlengo e quello di S. Giovanni Battista del Calandrone di Merlino.
Non pochi di essi sono da segnalarsi anche per il loro valore artistico. Ne ricordiamo solo alcuni, come: la Cattedrale, l’Incoronata, S. Francesco, S. Cristoforo (ora non più edificio culto) a Lodi; il grande complesso monastico di Ospedaletto Lodigiano, l’ex Abbazia cistercense di Abbadia Cerreto, la Basilica di S. Bassiano a Lodi Vecchio e, tra le chiese più piccole, S. Maria della Neve di S. Maria in Prato.
A questo riguardo va segnalato anche il Museo Diocesano d’Arte Sacra.
ORGANIZZAZIONE DIOCESANA
La Diocesi, pur di dimensioni e di popolazione non cospicue, ha però sempre mantenuto una sua autonomia ed una sua autosufficienza, sia per quanto riguarda il clero che le istituzioni ecclesiastiche.
Le Parrocchie sono 123, delle quali 11 nella città episcopale. Tutti gli altri agglomerati sono sede di una sola Parrocchia, tranne Casalpusterlengo (SS. Bartolomeo e Martino, e Maria Madre del Salvatore dei Cappuccini), Codogno (S. Biagio, S. Francesca Cabrini e S. Giovanni Bosco) e S. Angelo Lodigiano (SS. Antonio Abate e Francesca Cabrini, e Maria Madre della Chiesa).
La Diocesi di Lodi è divisa in 8 Vicariati ed è stata introdotta la figura delle Unità pastorali (UP), che raggruppano le Parrocchie all’interno dei singoli Vicariati, secondo un nuovo assetto pastorale:
- Vicariato di LODI CITTA’ (n.11 Parrocchie)
Vicario: Miragoli Don Egidio
Segretario: Marielli Don Mario
UP – Santa Maria Assunta (Cattedrale) – S. Lorenzo Martire
UP – S. Maria Maddalena – S. Rocco – S. Maria Addolorata
UP – Santi Bassiano e Fereolo – S. Alberto Vescovo
UP – S. Maria Ausiliatrice – S. Maria della Clemenza e S. Bernardo – Santi Filippo, Giacomo e Gualtero
UP – S. Francesca Saverio Cabrini – Santi Filippo, Giacomo e Gualtero
- Vicariato di CASALPUSTERLENGO (n.19 Parrocchie)
Vicario Foraneo: Leva Don Pierluigi
Segretario: Rosi Don Nunzio
UP – SS. Bartolomeo Apostolo e Martino Vescovo (in Casalpusterlengo) – Maria Madre del Salvatore (in Casalpusterlengo) – Vittadone
UP – Livraga – Orio Litta – Ospedaletto Lodigiano
UP – Somaglia – Senna Lodigiana – Guzzafame – San Martino Pizzolano – Mirabello
UP – Turano – Melegnanello – Bertonico – Castiglione d’Adda – Terranova dei Passerini
UP – Secugnago – Brembio Lodigiano – Zorlesco
- Vicariato di CODOGNO (n.21 Parrocchie)
Vicario Foraneo: Passerini Mons. Iginio
Segretario: Bergomi Don Giuseppe
UP – S. Biagio e della Beata Vergine Immacolata (in Codogno) – S. Francesca Cabrini (in Codogno) – S. Giovanni Bosco (in Codogno) – Triulza
UP – Fombio – Retegno – San Rocco al Porto – Mezzana Casati – Guardamiglio – Valloria
UP – Maleo – Cavatura – Camairago
UP – Castelnuovo Bocca d’Adda – Maccastorna – Meleti – Caselle Landi
UP – Corno Giovine – Cornovecchio – San Fiorano – Santo Stefano Lodigiano
- Vicariato di LODI VECCHIO (n.15 Parrocchie)
Vicario Foraneo: Furiosi Mons. Diego
Segretario: Noviello Don Alessandro
UP – Lodi Vecchio – Borgo S.Giovanni
UP – Sordio – S. Zenone al Lambro – S. Maria in Prato
UP – Tavazzano – Villavesco – Montanaso Lombardo – Arcagna
UP – Salerano sul Lambro – Casaletto Lodigiano – Mairano – Gugnano – Cerro al Lambro – Riozzo
- Vicariato di PAULLO (n.19 Parrocchie)
Vicario Foraneo: Rossi Don Gianfranco
Segretario: Coldani Don Andrea
UP – Paullo – Tribiano – San Barbaziano
UP – Zelo Buon Persico – Mignete – Muzzano – Merlino – Marzano – Comazzo – Lavagna
UP – Mulazzano – Cassino d’Alberi – Quartiano – Cervignano d’Adda – Galgagnano
UP – Casalmaiocco – Dresano – Balbiano – Colturano
- Vicariato di S. ANGELO LODIGIANO (n.17 Parrocchie)
Vicario Foraneo: Livraghi Mons. Ermanno
Segretario: Pizzamiglio Don Gianfranco
UP – Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini (in Sant’Angelo Lodigiano) – Maria Madre della Chiesa (in Sant’Angelo Lodigiano) – Maiano – Bargano – Villanova del Sillaro
UP – Borghetto Lodigiano – Casoni di Borghetto – Graffignana
UP – S. Colombano al Lambro – Campagna di S. Colombano – Miradolo Terme – Camporinaldo
UP – Castiraga Vidardo – Marudo – Valera Fratta – Caselle Lurani – Calvenzano
- Vicariato di S.MARTINO IN STRADA (n.9 Parrocchie)
Vicario Foraneo: Dragoni Don Angelo
Segretario: Lanzani Don Alessandro
UP – San Martino in Strada – Ossago Lodigiano – Cavenago d’Adda – Caviaga – Basiasco – Mairago
UP – Cornegliano Laudense – Massalengo – Pieve Fissiraga
- Vicariato di SPINO D’ADDA (n.12 Parrocchie)
Vicario Foraneo: Bizzoni Don Maurizio
Segretario: Martani Don Piermario
UP – Spino d’Adda – Gradella – Nosadello – Boffalora d’Adda
UP – Cadilana – Corte Palasio – Abbadia Cerreto
UP – Crespiatica – Tormo – Dovera – Roncadello – Postino
GIUBILEO LODIGIANO
Il 13 dicembre 2015, aprendo la Porta Santa nella nostra Cattedrale, avvertivo l’appello del Signore ad “uscire”, pur dimorando stabilmente nel suo Cuore, per farmi umilmente segno di Lui che proclama: “Sto alla porta e busso, se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre, entrerò, cenerò con lui ed egli con me” (Ap 3,20).
Desidero essere generoso servitore di quella comunione con Dio e con i fratelli che per la sua misericordia irrevocabile il Padre ci concede nel Figlio e nello Spirito Santo. Con questo atto pertanto, visto il disposto del can. 396 § 1 del codice di diritto canonico e le indicazioni del n. 221 del direttorio per il ministero pastorale dei vescovi Apostolorum Successores,
indìco
la visita pastorale nella diocesi di Lodi, che aprirò il 18 gennaio 2016, alla Veglia diocesana nella solennità del santo patrono Bassiano.
Alla visita pastorale, a norma del can. 397 § 1, sono soggetti: le persone, le istituzioni cattoliche, le cose e i luoghi sacri che sono nell’ambito della diocesi.
V isiterò quindi:
• la Curia diocesana,
• il Capitolo Cattedrale,
• il Seminario Vescovile,
• le parrocchie,
• le rettorie,
• le chiese e gli oratori pubblici,
• le associazioni pubbliche e private di fedeli,
• i movimenti ecclesiali,
• le confraternite,
• le scuole cattoliche,
• gli istituti di Vita consacrata di diritto pontificio e il monastero sui iuris delle Carmelitane Scalze, solo in ciò che riguarda la cura delle anime, l’esercizio pubblico del culto divino e le altre opere di apostolato. Gli intenti della visita pastorale e lo stile specifici, la preparazione, il calendario e i collaboratori che mi affiancheranno saranno resi noti in seguito. La Madre della Divina Misericordia vorrà intercedere presso il Figlio Gesù, coi Santi Patroni Bassiano e Alberto, i martiri e tutti i discepoli che lungo i secoli hanno illustrato la bontà misericordiosa del Nostro Dio e la sua fedeltà in questa nostra Terra, affinché la seminagione evangelica della prossima visita pastorale rechi con sé i copiosi frutti preparati dal Signore. Con la sua benedizione.
Dato a Lodi, in Cattedrale, il 6 gennaio 2016, Solennità dell’Epifania del Signore nell’Anno Santo della Misericordia Maurizio Vescovo
27 dicembre 2015“
La porta spalancata col Giubileo annuncia che la misericordia è irrevocabile, universale e definitiva. Potremo a Natale – e nella vita – aprire la porta solo a chi vogliamo? Potremo lasciare il mondo reale e la gente concreta fuori dalla porta? Il Bambino è la lettera di Dio, non scritta con inchiostro ma nello Spirito Santo. Di Lui si vive solo se non si sfugge alla misericordia”. Questo il messaggio del vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti nella Veglia del 24 dicembre in cattedrale. Monsignor Malvestiti ha annunciato che indirrà la visita pastorale all’Epifania e la aprirà nella vigilia di San Bassiano. Il vescovo ha poi celebrato la Messa solenne del 25 dicembre e per il pranzo di Natale si è recato a porgere gli auguri a quanti erano in mensa Caritas. Dal 26 fino al 1 gennaio invece è in pellegrinaggio in Terra Santa con 150 lodigiani.
“Il consumismo ci ha indotto ad abituarci allo spreco.
Ma il cibo che si butta via è come se fosse rubato ai poveri e agli affamati”
Papa Francesco
DON VINCENZO GROSSI SANTO
Domenica 18 ottobre il Santo Padre Francesco
presiederà la canonizzazione in piazza San Pietro
La mattina di domenica 18 ottobre, alle 10.15 in piazza San Pietro, in Vaticano, Papa Francesco presiederà la Santa Messa con il rito di canonizzazione di quattro nuovi santi: tra cui don Vincenzo Grossi (Pizzighettone 1845 – Vicobellignano 1917).
Egli fondò l’Istituto delle Figlie dell’Oratorio, che, grazie al sostegno del clero lodigiano, agli inizi si sviluppò e fiorì nella nostra Diocesi.
Molti pellegrini lodigiani prenderanno parte al Rito, guidati dal Vescovo S. E. Mons. Maurizio Malvestiti.
La Santa Messa di ringraziamento sarà celebrata lunedì 19 ottobre alle ore 9.30 presso la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini.
Le spoglie mortali del Santo riposano nella Cappella della Casa Madre dell’Istituto a Lodi.
Quaresima di Carità: la Carità spesa bene
Microprogetto: Il Centro Raccolta Solidale“ Apri davvero la tua mano al tuo fratello” (Deuteronomio 15, 11)
Per aiutare le 2000 famiglie che ricevono cibo dalle Caritas parrocchiale attraverso Il CENTRO RACCOLTA SOLIDALE per il diritto al Cibo Il CENTRO RACCOLTA SOLIDALE nasce dall’incontro di più realtà ed Enti che si stanno occupando nel territorio lodigiano di accompagnare nuclei familiari in difficoltà e di accogliere persone in situazione di grave emarginazione in Case di Accoglienza, in Mense, in Comunità di Recupero, nelle Parrocchie
Proposta spirituale in apertura della Quaresima
L’apostolo Tommaso
Domenica 22 Febbraio 2015 presso il Seminario Vescovile Via XX Settembre,42 – Lodi
Pomeriggio coppie/genitori dalle 16.00 alle 18.00
Guida la Meditazione don Guglielmo Cazzulani, parroco di S.Bernardo in Lodi
Non è prevista la proposta spirituale per i figli ma è garantita l’assistenza per i piccoli
SANTE MESSE IN LINGUA
Celebrazioni Eucaristiche
LINGUA | QUANDO | DOVE |
Francese | Ore 10:30 Tutte le domeniche |
Chiesa San Giacomo via San Giacomo, Lodi |
Francese | Ore 18 Occasionalmente | Chiesa San Giacomo via San Giacomo, Lodi |
Spagnolo (per latino-americani) | Ore 15 Prima domenica del mese |
Chiesa San Giacomo via San Giacomo, Lodi |
Romeno | Ore 17 Terza domenica del mese |
Miradolo Terme |
Albanese | Ore 17 se programmata |
Chiesa San Giacomo via San Giacomo, Lodi |
Inglese | ore 17 se programmata |
Chiesa San Giacomo via San Giacomo, Lodi |
Pastorale per i migranti in varie lingue
LINGUA | INFO | PROPOSTE |
Francese | Don Stephan – Sacerdote africano cell. 388.7960152 | Confessioni. Catechesi in preparazione ai Sacramenti |
Spagnolo (per latino-americani) | Don Angelo Dragoni – tel. 0371.79087 | Confessioni. Catechesi presso le Suore di S. Anna |
Romeno | Cosma don Eusebiu – tel. 0371.933803 | Confessioni e incontri con il sacerdote e amici |
Catecumenato: referente diocesano: Don Enzo Raimondi. Cell. 392.9674377. E-mail: donraiibero.it.
Incontri periodici di formazione e catechesi: come da programma annuale o in date da stabilirsi.
La Diocesi di Lodi annuncia con gioia che
la Sacra Ordinazione Episcopale
di S. Ecc.za Rev.ma Mons. Maurizio Malvestiti,
Vescovo eletto di Lodi, si terrà
Sabato 11 ottobre 2014
alle ore 16.00
presso la Basilica Papale di San Pietro in Vaticano
il Rito sarà presieduto da S. Em. Rev. Sig. Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, assistito dai co-consacranti S. Ecc. Rev. Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo e S. Ecc. Rev. Mons. Giuseppe Merisi, Amministratore Apostolico di Lodi.
Chi desiderasse avere notizie più dettagliate per prendere parte alla celebrazione, può visitare il sito dell’Ufficio Pellegrinaggi (www.lausct.it)
la presa di possesso e il solenne inizio del Ministero pastorale
a Lodi del nuovo Vescovo sono fissati per il pomeriggio di
Domenica 26 ottobre 2014
Il programma dell’evento sarà comunicato a breve
Nel segno della gratitudine per il ministero episcopale di S. Ecc. Rev. Mons. Giuseppe Merisi, per 9 anni Vescovo di Lodi, si comunica che la solenne Concelebrazione Eucaristica di saluto sarà sabato 18 ottobre 2014 alle ore 21.00 presso la Basilica Cattedrale di Lodi.
Il Santo Padre Francesco
ha nominato
Vescovo della Diocesi di Lodi
Mons. Maurizio Malvestiti
finora Sottosegretario della Congregazione per le Chiese Orientali
L’annuncio è stato dato da S. E. Rev. Mons. Giuseppe Merisi alle ore 12.00 di martedì 26 agosto 2014 presso la sala gialla del Palazzo vescovile di Lodi, alla presenza del clero, dei consacrati, delle consacrate e di diversi fedeli laici.
In contemporanea la notizia è stata diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede, dalla Diocesi di Bergamo di cui l’eletto Vescovo è originario e a Roma presso la sede della Congregazione per le Chiese Orientali
Nei prossimi giorni saranno date le indicazioni riguardanti la sacra Ordinazione episcopale e il solenne inizio del Ministero pastorale nella Diocesi di Lodi.
ANNIVERSARIO DUOMO di LODI